Discussione:Associazione Nazionale Fotografi Professionisti TAU Visual

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Fotografia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (aprile 2011).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'aprile 2011

Spostamento[modifica wikitesto]

"Associazione fotografi" mi pare troppo poco come titolo. Proporrei di spostarla ma non so se sia meglio

o altro ancora. Cosa dite? --Jaqen [...] 16:58, 15 nov 2011 (CET)[rispondi]

✔ Fatto spostato a Associazione nazionale fotografi professionisti --Jaqen [...] 23:38, 13 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Grazie per l'opportuno templateǃ[modifica wikitesto]

Siǃ [[@ Luca Capuozzo]] la voce va nettamente migliorata e soprattutto fontata a dimostrazione della sua enciclopedicità. Pensiamo di modificarla e fontarla in pochi giorni, abbiamo già iniziato oggi.....--Fcarbonara (msg) 10:03, 27 feb 2021 (CET)[rispondi]

[@ Camelia.boban],[@ Sanghino],[@ Marco Fodde],[@ Fcarbonara],[@ Baseluna014], [@ Gambo7],[@ bramfab]. Carissimi, ho iniziato a lavorare, le notizie da recuperare sono tante e gli errori e le mancanze sulla voce sono diverse. Due cose fra tutte: non si parla di Roberto Tomesani che di Tau Visual é stato il fondatore ed é ancora oggi l'anima ed il gestore, inoltre Tau Visual esisteva già negli anni 80 . Non sono ancora pronto a mettere nero su bianco perchè un volontario deve andare a scartabellare in 22 vecchie casse di riviste fotografiche ed ha bisogno di tempo! abbiate pazienza, sono sul pezzo! Onde evitare la comparsa improvvisa di pecette colorate mi dite se secondo voi anche qui va messo il template organizzazione? Un'ultima cosa, sto aspettando anche l'atto notarile per sapere se l'associazione si chiama veramente Associazione nazionale fotografi professionisti Tau Visual o solamente Tau Visual. cari saluti--Luca Capuozzo (msg) 19:40, 2 mar 2021 (CET)[rispondi]

L'atto notarile? Qualche fonte terza che parla dell'associazione non si trova? -- --1dr4uI1c0 (msg) 19:56, 2 mar 2021 (CET)[rispondi]
[@ Idraulico liquido] ti dò prima la risposta, poi te la spiego nei particolari. La risposta èːche è molto difficileǃ e molte volte davvero come trovare un ago in un pagliaio, e ti spiego perché. Abbiamo avuto lo stesso problema con l'AFIP, cosa era quella I dell'acronimo AFIP? A complicare la situazione dell'AFIP c'era il fatto che l'AFIP usa da tempo un sito vedi qui, dove la I "poteva" benissimo stare per "International". Ma un "vecchio" utente [che conosco estremamente bene ː)] che ha bazzicato nel campo della storia della fotografia "ricordava" (strano perché la sua memoria non è una delle sue qualità migliori ː) [a parte poi che "il ricordo" come fonte è piuttosto "un elemento deboluccio" per gli standard di Wikipedia ː))] che quella I stava per "Italiani". A quel punto [@ Luca Capuozzo] (che ricordo è stato per decenni un fotografo professionista e collezionista di attrezzature fotografiche, che conosceva bene anche le poche associazioni italiane esistenti) ha pensato di visionare lo statuto dell'AFIP ed ha fatto emergere senza nessun dubbio che quella I stava proprio per "Italiani".
Per entrare poi nei particolari della spiegazione ovvero perché è difficile (a volte) conoscere il significato degli acronimi iniziali di queste associazioni, devi sapere caro Idraulico liquido, che stai parlando di un tempo (quello della costituzione di quelle "vecchie" associazioni) in cui 1) internet non significava ancora niente 2) che sono state associazioni che si sono anche "trasformate" nel tempo con la "possibilità" l'acronimo iniziale poteva anche cambiare. In tutti i casi una volta che si costituivano come associazione tutti gli associati sapevano cosa significava l'acronimo, ma è molto difficile oggi risalire con "certezza" a quel significato iniziale. In affetti esiste senza dubbio il significato dell'acronimo in diverse riviste fotografiche del tempo, riviste che non sono state digitalizzate e puoi trovare online e che qualcuno, come i musei o alcuni fotografi hanno "in cartaceo" ben conservate nei loro archivi o nei bauli della loro soffitta. Per cui o risali tramite un atto costitutivo di quella associazione o se hai ("....").... fortunaǃ ː) trovi quell'acronimoin una delle mille riviste fotografiche dell'epoca della tua soffitta, basta armarsi di pazienza e incominciarle a sfogliarle ː)--Fcarbonara (msg) 20:54, 2 mar 2021 (CET)[rispondi]
Sono le fonti a decretare la rilevanza enciclopedica di una voce. Non riuscire a trovarle non può essere una scusante per non metterle e pretendere una deroga. Forse bisognerebbe chiedersi come mai non se ne trovano. Tutto il resto è un personale punto di vista che non può essere preso come fondamento di una voce enciclopedica. -- --1dr4uI1c0 (msg) 20:58, 2 mar 2021 (CET)[rispondi]
Stai scoprendo l'acqua calda, e infatti di queste associazioni hai tonnellate di fonti, non hai fonti sull'acronimo, o meglio ce le hai e per coscienza qualcuno abituato a non fare le cose a kilo si pone problemi di precisione. Questo è "un valore aggiunto" e vedo che non hai letto le ragioni per cui non trovi fonti a iosa sull'acronimo, d'altronde generalizzare come fai tu che se non trovi fonti sull'acronimo, di default una associazione esistente da cinquanta anni, deve essere considerata non enciclopedica, questo si che è un tuo personalissimo punto di vista, abbastanza facile poi da verificare --Fcarbonara (msg) 21:17, 2 mar 2021 (CET)[rispondi]

Un'associazione della quale non si ha neanche certezza del nome? Quando di dice aver lasciato il segno nel proprio campo. --1dr4uI1c0 (msg) 21:23, 2 mar 2021 (CET)[rispondi]

Rileggiti con la dovuta calma la mia risposta, la certezza del nome "in un particolare" non significa che l'associazione è inesistente o non è enciclopedica e non ha fatto per cinquanta anni (e continua a fare, perchè la cosa che trascuri che è un'associazione ancora superattiva, associazionismo fra fotografi professionisti), hai un stranissimo modo di valutare le cose, permettimi. Poi nessuno ti sta chiedendo deroghe e se hai fretta metti pure la voce in pdc, significa che ragioneremo tutto dall'atra parte. --Fcarbonara (msg) 21:33, 2 mar 2021 (CET)[rispondi]
Molto spesso, come accade anche ai cantanti, il nome vero di un'associazione non è lo stesso di quello conosciuto da tutti. Noi abbiamo il dovere di pubblicare cose certe e provate. L'atto notarile è una fonte perché è pubblicato negli annali del consiglio notarile e consultabile da tutti ed appunto per questo è più affidabile e facile da trovare di un Progresso Fotografico del marzo 1992. Comunque, le fonti ci sono e, come ha detto Francesco, Tau Visual raccoglie oggi ancora tantissimi fotografi, più di mille e sicuramente più di quelli che ricordano "torna ragazza mia" degli Scorpioni. --Luca Capuozzo (msg) 00:03, 3 mar 2021 (CET)[rispondi]