Discussione:Assedio di Siracusa (343 a.C.)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'importanza delle fonti moderne e la loro ridondante assenza in voce[modifica wikitesto]

Volevo far notare che in voce si sente la mancanza della critica moderna.

Non si può, e ripeto sul serio, non si ci può occupare di un capitolo delicato e complesso come quello dionisiano senza tenere debito conto dei moderni studi e senza confrontarli adeguatamente con le fonti antiche.

Ho cercato di sistemare qualcosina qua e là ma l'assenza delle fonti moderne è davvero notevole e per mettere i tasselli al loro posto ci vorrebbe davvero un'ampliamento radicale.

Questo è un problema che ho notato anche in altre voci dove spesso si citano testi moderni e poi non c'è nemmeno una (ma proprio nessuna) pagina citata di quei libri, il che fa pensare, logicamente, che quei testi in realtà non siano stati usati. Qui per esempio è posto il libro di Marta Sordi a fondo voce... ma poi non c'è nessun richiamo a tale libro nel corpo del testo.

Un vero peccato, anche perché è noto che la trattazione dei due Dionisi richiede il supporto delle fonti moderne che sono le uniche che possono spiegare, tramite gli approfondimenti e i confronti tra le varie fonti antiche, cosa realmente accadde - o almeno tentare di ipotizzare - nel determinato periodo.

Quando si parla dei Dionisi, in particolare, va tenuto conto del fatto che molte fonti primarie (dalle quali attinsero anche Pluatrco e Diodoro per esempio) erano ostili alla tirannide, e quindi parziali o influenzati in un sol lato, per cui sparisce alle volte l'oggettività e la visione di tutto il contesto storico.

Ad esempio in questo caso, affidandosi solo alle due fonti antiche dirette (solo le due che hanno narrato del conflitto) si sente totalmente la mancanza dei fatti riguardanti Dionisio II... non ci si domanda nemmeno una volta, in voce, che fine abbia fatto, come e soprattutto perché... Non era nemmeno stato posto tra le parti in conflitto all'interno di Siracusa.

Questa è l'importanza delle fonti moderne e la parzialità e la mancanza a cui purtroppo si va incontro se ci si affida solamente alle fonti antiche. --Stella (msg) 20:23, 20 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Parti aggiunte e parti ancora che mancano[modifica wikitesto]

Ho ampliato un pò la voce, mettendo alcuni capitoli fondamentali che mancavano. Ci sarebbe ancora tanto da fare! Ad esempio il contesto storico è molto spiccio e non dice alcuni punti "fondamentali" anch'essi! Così come il capitolo delle "Conseguenze" lascia a desiderare... per non parlare poi della totale mancanza di un apprfondimento (o manca del tutto persino l'accenno a tale fatto?) sulla resa del tiranno.

Intanto ho fatto quel che ho potuto con le fonti primarie: almeno adesso si capisce perché non esiste solo una versione e da dove traggono origine le principali diveregenze delle due narrazioni... a proposito delle due narrazioni: non comprendo perché Cornelio Nepote in questa voce non sia stato preso per nulla in considerazione... Ok che la diatriba si concentra tutta su Plutarco e Diodoro, è vero, anche fuori da Wiki è così, ma un accenno alla versione di Nepote non farebbe per niene male! Anzi, è la più semplice da fare.

Penso che questa voce sia stata fatta con la fretta di pubblicarla... per cui si è stati parecchio superficiali nell'affrontarla e nel trattarla.

Se un metodo simile può andar bene quando si trattano di battaglie o guerre secondarie, non va bene però quando si sa che si sta parlando del capitolo finale di una lunga tirannide e che da questo passaggio dipende poi la trattazione del futuro periodo: quello di Timoleonte.

Mi piacerebbe continuare ad occuparmi di questa voce, ma devo completare altre voci che hanno la precedenza. --Stella (msg) 09:40, 24 giu 2015 (CEST)[rispondi]