Discussione:Aspetti economici e ambientali sulle auto elettriche

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

come suggerito da più parti nella discussione --A7N8X (msg) 00:39, 5 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Impatti sociali e infrastrutturali[modifica wikitesto]

A quanto pare la versione 9 apr 2024 alle 15:43 che include l'analisi oggettiva dell'impatto di questa forma di mobilità sulle infrastrutture, sulle abitudini e possibilità sociali, vincoli legali sull'uso delle infrastrutture dedicate e impatti economici tutte contestualizzate in specifici ambiti (quindi nessuna generalizzazione), con tanto di fonti quali pubblicazioni scientifiche, leggi nazionali, analisi di organi europei, esperti ed enti di settore, accademici che portano un analisi sulla situazione attuale ed infine fatti di cronaca, è soggetta a cancellazione totale con accuse d'infondatezza o fonti non autorevoli o scrittura rivedibile, il tutto senza riportare pubblicazioni o equivalenti fonti contrarie, tutto questo evidenzia un problema di neutralità e possibile POV. --A7N8X (msg) 16:02, 9 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Quale sarebbe l'analisi oggettiva? Visto che stai reiterando la stessa discussione di Discussione:Auto elettrica sullo stesso testo e con le stesse argomentazioni, ti ripropongo la mia risposta:
  • "Le auto elettriche contribuiscono ad aumentare i consumi di corrente elettrica, andando a gravare sulla rete elettrica che vanno incontro a Black out" vuol dire che le auto elettriche causano i black out? Opinione personale;
  • "in alcune nazioni, come in Olanda, soprattutto per le città di Utrecht, Rotterdam, Amsterdam e L'Aia si stanno vagliando soluzioni come la disconnessione forzata dalla rete elettrica per poter preservare l'integrità delle infrastrutture e dei servizi" falso, quattroruote (non nature, quattroruote, ma vabbè) dice che "sono già in corso esperimenti di riduzione della capacità delle colonnine di ricarica comunali nel pomeriggio e nella prima serata", per far fronte ai picchi di richiesta, nessuna disconnessione forzata per "preservare l'integrità di infrastrutture e servizi";
  • "La mobilità elettrica privata sono accusate di alti costi sociali per la transizione energetica," opinione personale di Toyoda, che non sarà di certo l'ultimo arrivato ma da qui a dire che "la movilità elettrica privata sono accusate di" mi pare un passo ben più lungo della gamba.
  • "oltre a richiedere piazzole dedicate e generalmente ad uso esclusivo per i veicoli elettrici, il che può aumentare la conflittualità e convivenza con gli altri utenti, ma che in parte colpisce anche gli stessi automobilisti con mezzi elettrici, in quanto la sosta in tali stalli è solo per la ricarica (ad eccezione delle ore notturne)" l'articolo di al volante (non nature, al volante) parla del problema della sosta abusiva nelle piazzole di ricarica, che le auto elettriche "aumentino la conflittualità" rendendo difficile la "convivenza" con "gli altri utenti" è una tua opinione personale.
Dai su.--Saya χαῖρε 16:45, 9 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Aggiungo: il tutto senza riportare pubblicazioni o equivalenti fonti contrarie no non funziona così, non è che se tu voi scrivere un tuo pov allora questo va bilanciato con pov contrari, questa è una enciclopedia, non un forum. Se i tuoi edit vengono contestati, e ti è stato spiegato innumerevoli volte il motivo, riproporli tali e quali come niente fosse è un atteggiamento non collaborativo.--Saya χαῖρε 16:52, 9 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Mi hai appena confermato che non ha neanche aperto le fonti, ora rispondiamo.
  • Black out, è stato scritto che necessitando di corrente elettrica vanno per forza di cose a peggiorare la situazione (non che ne sono la causa), dobbiamo ricordare i problemi estivi dovuti all'uso dei climatizzatori? Problema di blackout che in Italia già si verifica a causa dei climatizzatori. e ci sono fonti per questo (Intervista a Gianluca Alimonti docente di Energetica all'Università di Milano), non solo i casi di preoccupazione dovuti all'aumento dei consumi elettrici in Olanda (fonte nltimes.nl).
Anche Elon Musk ha sollevato il problema sulla carenza di energia elettrica[1][2]
  • Casi Olanda c'è la fonte del nltimes.nl non quattroruote, che descrive il caso direttamente per voce delle amministrazioni e dell'ente energetico del luogo, dove si sta già provando la ricarica intelligente e si sta vagliando la disconnessione forzata, cosa scritta nella voce.
  • Peso sociale della transizione, non è stato citato Toyoda, ma l'ente europeo (etui- European Trade Union Institute) che ha svolto un analisi della situazione attuale, arrivando a queste conclusioni sull'iniquità della transizione, inoltre ci sono anche problemi di manutenzione delle strade come dichiarato da "Transport & Environment" e l'Università di Edimburgo, dovuti non per il fatto che sono mezzi elettrici, ma sul fatto che sono più pesanti rispetto agli omologhi a combustione, inoltre il maggior peso, pur non rappresentando un problema per l'integrità strutturale delle strade e ponti, può rappresentare un limite per alcuni vecchi parcheggi multipiano, come dichiarato da Kelvin Reynolds, il responsabile dei servizi tecnici della British Parking Association, queste ultime dichiarazioni sono fornite dal theguardian con la sua azione di debunking sulle bufale riguardanti l'elettrico
  • piazzole di ricarica, stai citando vecchi scritti che sono stati cancellati e sostituiti con le disposizioni di legge riguardante l'utilizzo delle stesse, ora non credo che la gazzetta ufficiale e le leggi italiane siano contro l'elettrico o che siano fonte di bufale o visioni di parte.
Concludendo non mi sembra proprio che ci sia anche solo la minima volontà di collaborazione, dato che è stata cancellata un intera sezione con accuse vecchie e non più pertinenti, che non hanno più nulla a che vedere con la voce in esame.
Inoltre non hai citato alcuni aspetti nuovi, come il ripensamento nel 18% dei casi, dove si ritorna alla mobilità termica, per via delle modalità di fruizione e dei fattori necessari per usufruire della mobilità elettrica, e in questo caso è stato citato Nature Energy (costola di Nature). --A7N8X (msg) 23:54, 9 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Salve, nell'assistere all'edit war in corso vedo che in questo momento è stata ripristinata una versione senza una lunga serie parti con citazioni molto autorevoli (tra cui Nature, la pubblicazione scientifica con gli articoli col più alto Fattore d'impatto esistente). Se da una parte [@ A7N8X] è stato abbastanza audace a inserire tante nuove parti (fontate) in un colpo solo (con qualche errore ortografico e con alcune parti provenienti da riviste e fonti meno di qualità), adesso rimuoverle proprio tutte è un 'altra cosa. Non è il caso di esaminarla una per una? --Skyfall (msg) 15:16, 11 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Forse non è ben chiaro che il problema non sono le nuove aggiunte, ma il blocco di testo (quello si, pov e con fonti autorevoli, oltre che con errori grammaticali mai corretti) che continua a essere reinserito e riproposto in edit war da giorni, prima in Auto elettrica e ora qui senza alcun tipo di revisione. Magari non hai visto la discussione di Auto elettrica?--Saya χαῖρε 15:25, 11 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Come già detto basta fare presente cosa sarebbe da correggere (preferibilmente in modo puntuale o con esempi) e collaborare, piuttosto che fare muro così tanto per! Mi piacerebbe sapere in cosa consiste questo POV. --A7N8X (msg) 20:16, 15 apr 2024 (CEST)[rispondi]