Discussione:Arduino della Scala

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nel medioevo chi aveva un cognome non era un popolano

[modifica wikitesto]

Sappiamo che nel medioevo i popolani si chiamavano con un loro nome associato al nome del padre: per esempio Durante di Alighiero degli Alighieri (noto come Dante Alighieri), apparteneva alla famiglia Alighieri, ma un popolano avrebbe avuto solo come Dante di Alighiero, senza il cognome.

Suona strano leggere che uno cognominato "della Scala" non abbia nessun titolo nobiliare.

La scala rappresentata sembra quella degli assaltatori di castelli e poi ci sono storici che ci danno altre informazioni.

Non vedo perché la famiglia non debba essere nobile e addetta all'assalto di castelli (tramite scale) scesa dalla Baviera con Federico Barbarossa, dopo essere discesa da latini che colonizzarono la Raetia. Insieme a Federico Barbarossa sarebbero poi andati contro il Saladino in crociata e riscuotendo successo contro qualche popolo di Cani o qualche Can/Cane ne avrebbero assunto il titolo. Generazioni dopo Can Grande I della Scala, diventato vicario imperiale riassume questo titolo (che in lingua tartaresca significa Imperatore) che i suoi avi presero nelle guerre contro il Saladino (anche perchè era un vicario imperale e non poteva arrivare al punto di darsi il titolo di Imperatore). Per abitudine, altri discendenti avrebbero continuato a usare l'appellativo Can (anche se non erano più vicari imperiali).

Quello che è certo è che i cani c'entrano qualcosa, perché sono presenti nell'araldica e nell'iconografia degli Scaligeri. Poi una moneta presenta da un lato la scala (simbolo della famiglia) e dall'altro lato un uomo nudo che accarezza un cane. Forse l'appellativo Can era usato per dire che erano fedeli all'imperatore come un cane?

Infondo, i cani nell'iconografia della famiglia sono ben presenti e sembrano molossidi. --87.4.50.226 (msg) 01:47, 13 feb 2023 (CET)[rispondi]