Discussione:Arcidiocesi di Corrientes

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Arcidiocesi di Corrientes. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:17, 9 nov 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:26, 9 mar 2021 (CET)[rispondi]

Bolla di erezione[modifica wikitesto]

Cari amici, c'è un errore con il nome e la data della bolla di erezione della diocesi di Corrientes, poiché la bolla Nobilis Argentina Respublica è del 10 aprile 1961 e corrisponde all'elevazione ad arcidiocesi.

La bolla di erezione della diocesi di Corrientes non è stata pubblicata in Acta Apostolicae Sedis, sebbene AAS 02 (1910), p. 290 ricorda che la diocesi fu eretta con decreto della Sacra Congregazione Concistoriale del 21 gennaio 1910. Poiché in Argentina era in vigore a quel tempo l'esercizio del patronato nazionale, il governo con decreto nazionale diede il lasciapassare alle bolle apostoliche. Nel Registro Nacional pubblicato in pp. 68-71 esiste una traduzione spagnola della bolla, che inizia con le parole La Sede Apostólica, che in latino si traduce come Quod quidem Apostolica Sedes. La data della bolla è il 3 febbraio 1910, che coincide con la data pubblicata dal sito web dell'arcidiocesi di Corrientes [1] e con quello pubblicato nel Annuario Pontificio [2].

Il sito web dell'arcidiocesi non menziona il nome della bolla di erezione e la Conferenza Episcopale Argentina [3] pubblica erroneamente il nome Nobilis Argentina Respublica, che in realtà è del 1961.

Chiedo la correzione dei dati, poiché non parlo italiano. I migliori saluti.--Nerêo (msg) 09:43, 17 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Grazie tantissime per il lavoro che hai svolto: finalmente abbiamo il testo della bolla, anche se in spagnolo. La data conferma quella riportata dagli Annuari Pontifici (chiedo conferma a [@ Jerus82]), ossia il 3 febbraio 1910. Circa il nome della bolla sarei invece più cauto: l'espressione La Sede Apostólica è quella con cui inizia la bolla in spagnolo, ma sappiamo tutti che in latino la costruzione della frase è diversa da quella delle lingue moderne (per analogia con altre bolle simili le parole iniziali potrebbero anche essere supremo apostolado, che in latino si traducono Supremi apostolatus cf. [4]).--Croberto68 (msg) 11:02, 19 lug 2021 (CEST)[rispondi]
L'Annuario Pontificio del 1919 (p. 112) riporta invece come data di erezione quella del 21 gennaio 1910. Ci troviamo di fronte ad un conflitto di date: il 21 gennaio è la data della pubblicazione del decreto della Congregazione Concistoriale, mentre il 3 febbraio è la data della bolla di Pio X. La prima data è riportata nell'AP del 1919, mentre la seconda data è citata in AP 1912 (ma anche 1969)!!!! Direi di mettere nella nostra voce entrambe le date.--Croberto68 (msg) 11:41, 19 lug 2021 (CEST)[rispondi]
L'arcidiocesi di Corrientes festeggia il 3 febbraio il suo anniversario.[5] [6] [7]--Nerêo (msg) 02:06, 20 lug 2021 (CEST)[rispondi]
AP 2020, p. 191, riporta il 21 gennaio 1910. --Jerus82 (msg) 11:30, 20 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Curioso, hanno modificato ancora la data di erezione. Evidentemente ci sono due date, quella del decreto della Concistoriale e quella della bolla del Papa, che manda in confusione. Cmq nella sezione storica ho citato entrambi i documenti e le date. Così dovrebbe andar bene.--Croberto68 (msg) 11:45, 20 lug 2021 (CEST)[rispondi]
P.S. Aggiungo che lo stesso problema di date si pone per Catamarca: AP 1919 ha 5 febbraio 1910, AP 1969 21 gennaio 1910.--Croberto68 (msg) 12:21, 20 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Per una questione di gerarchia, senza dubbio la data di emissione della bolla segna il momento dell'erezione di una diocesi. Vedo molto bene che entrambe le date sono incluse con i dati finora conosciuti. Ho inviato una mail all'arcidiocesi chiedendo chiarimenti, magari mi risponderanno. Saluti.--Nerêo (msg) 21:44, 20 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Io chiederei a [@ Nerêo], dopo averlo ringraziato, dove ha letto Quod quidem Apostolica Sedes, perché non mi pare una retrotraduzione di La Sede Apostólica. Riguardo al fatto che l'erezione sia avvenuta in due tempi, la cosa non è sconvolgente se si pensa alla brevità dell'intervallo, che quindi non ha potuto comportare ritardi nell'esecuzione della bolla e anche al fatto che la diplomazia del tempo annetteva grande importanza alla forma con cui l'erezione era disposta, la bolla essendo riservata in origine ai sovrani cattolici e poi, per estensione del privilegio, anche alle repubbliche delle nazioni cattoliche. Per questa ragione evidentemente un decreto non era sufficiente, sebbene altre diocesi fossero erette solo per decreto. --AVEMVNDI 01:48, 19 ago 2021 (CEST)[rispondi]