Discussione:Archeoastronomia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Archeologia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (gennaio 2012).
DGravi problemi relativi all'accuratezza o alla neutralità dei contenuti. Molti aspetti del tema sono trattati solo superficialmente o per nulla. È assai probabile che siano presenti uno o più avvisi o che vadano inseriti. (che significa?)
DGravi problemi di scrittura. Stile scadente. Strutturazione in paragrafi assente o molto carente. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2012

Studi recenti hanno dimostrato matematicamente...[modifica wikitesto]

Studi recenti hanno dimostrato matematicamente quanto fossero molto più complesse e antiche le conoscenze di geodesia e archeoastronomia attribuite ai costruttori delle piramidi di Giza o dei siti megalitici britannici.

La scoperta è avvenuta pesando con una bilancia di precisione, alcuni onfalos preistorici decorati ,tutti copie di un originale ,realizzate in stili diversi .Le cifre in grammi così ottenute con due numeri dopo la virgola ,sono risultate corrispondenti a precise coordinate e a misure del nostro pianeta ,in chilometri. La scelta dei 7 principali codici che si vollero tramandare non fu casuale, furono utilizzati solo quelli che, incrociati con operazioni di moltiplicazioni e divisioni, davano come risultato altri codici geodetici, inerenti a formule propiziatorie per ottimizzare l'ambiente a misura d'uomo. Tali operazioni erano da considerarsi solo per i numeri che si trovavano accostati in precise sequenze. Non è un caso se noi ancor oggi con tre diverse sequenze di queste serie di cifre, divise su altezza e metà base, possiamo tracciare i progetti precisi e completi degli spaccati interni delle tre piramidi principali di Giza,utilizzando solo un compasso. Tali conoscenze dovevano già essere note ai saccheggiatori della piramide di Micerino ,dato che alcune coordinate determinate dai suddetti codici, spiegano il perchè del verticale tentativo fallito. In pratica non lo sapevamo, ma esistono 7 coordinate con le quali è possibile spiegare tutta la fisica ,la matematica ,i calendari ,la geodesia,l'evoluzione e l'origine delle diverse unità di misura del nostro pianeta terra. Da alcuni mesi ho illustrato quanto detto su un forum nel sito www.antikitera.net ,autore valditurrite .Il centro ricerche responsabile di questa indagine, si è sempre autofinanziato e non ha mai usufruito aiuti da nessuna università .Si cercano volontari per ampliare i programmi. Al momento queste ricerche sono state riconosciute soltanto in Germania.

Valditurrite
Sono intenzionato a rimuovere tutto il paragrafo che valditurrite ha anche copiato qui sopra (non so perché). Le "analisi" che cercano corrispondenze tra le caratteristiche dei monumenti antichi e varie nozioni scientifiche moderne si sprecano, ma soffrono tutte di un difetto: cercate abbastanza a fondo, e troverete sempre qualcosa. Ad esempio, è stata fatta la prova usando un chiosco per gelati: la lunghezza è risultata essere una frazione ben precisa della distanza terra-sole, il perimetro è strettamente correlato alla formula di un amminoacido, etc. Casomai si può mettere un paragrafo che spiega come ogni libro sui "misteri" del passato sia pieno di queste affermazioni, e che spieghi anche come mai non sono affidabili. Alfio (msg) 19:31, 12 mar 2006 (CET)[rispondi]
Tra parentesi, se con 7 coordinate si può ricavare tutta la fisica, si è pregati di indicare quali sono e in che modo tutta la fisica possa essere derivata da esse. Alfio (msg) 20:18, 12 mar 2006 (CET)[rispondi]

Ciao ,Alfio questo non è uno scherzo,ma la possibilità di dare a tutti delle corrette informazioni,prima di privare gli altri della possibilità di aggiornarsi ,ti chiedo di rileggere attentamente il breve annuncio,verificare e approfondire attraverso il sito da me indicato vedrai che cambierai idea ,spesso all'inizio ,mi imbatto in giudizzi retrogati ,frettolosi e tendenziosi,ma QUESTA VOLTA NON è IL CASO DI FARE BRUTTE FIGURE ,io lavoro soprattutto a livello internazionale e ti garantisco che gia in molti presi dall'incredulità si sono trovati poi in condizioni sbilanciate.Vi rinnovo l'invito sicuro che con le cifre alla mano potremo realizzare insieme i semplici disegni ,questa materia che stà rinascendo attraverso le mie scoperte avrà anche il suo nome "Archeopantografia",la matematica non è un opinione,e qUI NON C'è ASSOLUTAMENTE NESSUN NUMERO PRESO A CASO,SOLO SEQuenze di cifre indisertabili,per le quali da sempre l'uomo ha fatto sforzi immani per tramandarle ,qUINDI PER FAVORE NON MI RINNOVARE LE DOMANDE ,delle quali vi ho gia indicato dove si trovano le risposte vi ho messo a disposizione gratuitamente informazioni che sono costate 20 anni di duro lavoro è un dovere di tutti farne buon uso e trarne dei vantaggi collettivi.a presto

Ciao ,vogliamo andare avanti?Che ne dite di rimettere il mio articolo al suo posto?Scusate il disordine.Non sono ancora pratico.

Ciao, il tuo contributo non può trovare posto nell'articolo, in quanto: dici tu stesso che è una tua teoria, e qui non sono accettate le ricerche originali, ma solo quanto accettato comunemente dagli esperti del settore. Secondo, non c'è uno straccio di prova, e come riferimento per giustificare affermazioni così "pesanti" occorre ben altro che un link su un forum. Hai qualche pubblicazione peer-reviewed che possiamo leggerci? Alfio (msg) 18:19, 20 mar 2006 (CET)[rispondi]

Tra l'altro nel sito citato non sembra esserci nulla (o sono io che non so cercare?) e nemmeno sembrerebbe potersi rintracciare qualcosa cercando su google. --MM (msg) 19:36, 20 mar 2006 (CET)[rispondi]

ciao,ripeto,non ho molto tempo da dedicare al ripetermi,se comunque non ai voglia di approfondire e affrontare l'argomento visto che ti sei limitato a google.Assumiti le tue responsabilità,se vuoi stare dalla partedi quelli che vogliono ancora far finta di cercare quello che da decenni è gia stato trovato,sprecando forze e fondi publici ,rifinendo il problema con nuovi puntini sulla "i",rifiutandosi di guardare la soluzione.Però ricordati che questo è anche un reato,che esiste anche un archeologia pulita che a ottenuto i suoi successi e che si dissocia dalle "profanazioni legalizzate". Che può aspettare ,e che soprattutto rende sempre conto dei suoi passi a livello internazionale.

Scusami, ma se tu non hai voglia di ripeterti e contemporaneamente non hai voglia di dire dove hai scritto quanto non vuoi ripetere, temo sia una possibilità veramente remota che si possano prendere in considerazione le tue sedicenti scoperte. Quanto al resto, non mi pare meriti una risposta. --MM (msg) 23:00, 30 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao,quando sei nel sito da me indicato ,clicca su "siti italiani,cerca nel topic dove si parla dello spostamento dell'asse terrestre,o cerca per autore,troverai tutte le informazioni che vuoi,se non riesci ad entrare nell'argomento disegna,il tuo spaccato su carta millimetrata,usando le cifre indicate con un valore in millimetri ,divise per due.Quindi misura gli angoli con un gognometro e vedrai con i tuoi occhi come con gli stessi divisori"(Codici geodetici preistorici)" puoi ottenere i disegni delle principali piramidi di Giza.Anche la geometria non è un opignone!Non stò parlando di una teoria ma di un fatto innegabile,poco inporta chi lo ha scoperto,pensi che se ti mostrassi quattro pietre su una bilancia di precisione cambierebbe qualche cosa?Se è si dimmi cosa e io ti elencherò nell'ordine tutte le priorità del loro programma di ricerca ,e tutte le scuse dell'archeologia "ufficiale"per disertarle.

se i permettete di intromettermi , sono ignorante in questo campo lo ammmetto , ma se posso dare un consiglio a valditurrite e quello di scrivere non solo per i dotti in archeoastronomia o per gli addetti , ma anche per il popolino ..... comunque leggendo l'incipit mi viene un dubbio che il buon valditurrite può spiegarmi , il nostro alfabeto matematico è formato da 10 numeri da 0 a 9 mi sembra abbastanza semplice che in una stringa di sette numeri si possano ricavare qualsiasi cosa uno vuole vederci .... non so queste 2 stringhe di 8 numeri 41.58.55.97 e 12.03.20.14 la maggiorparte della gente non ci vede nulla , ad esempio io ci vedo semplicemente le coordinate ( nord ed est ) di una frazione di un paesino del lazio ( prese da google earth )... magari tu in una di queste stringhe ci vedi che ne so il peso di un mattone di una piramide .

Quello che dici è esatto, un po' di cifre a caso può essere interpretato in 1000 modi. Altra cosa sono gli allineamenti, è normale per un monumento essere orientato verso il sorgere del sole, di una stella, etc. con un significato astrologico all'epoca. Comunque mi pare che l'articolo metta bene in chiaro la differenza (fa pure l'esempio del chiosco di gelati...) Alfio (msg) 14:15, 12 dic 2006 (CET)[rispondi]

CODICE PRINCIPALE DELLE UNITA' DI MISURA[modifica wikitesto]

Spostato su Utente:Valditurrite/CODICE PRINCIPALE DELLE UNITA' DI MISURA. --Alfio (msg) 17:14, 28 gen 2007 (CET)[rispondi]

Salve, m'intrometto anche io...[modifica wikitesto]

Salve, m'intrometto anche io nella discussione perche' penso sia necessario. Innanzi tutto non credo che interessino a tutti le tue (Alfio) opinioni sull'archeoastronomia. Quello che tu hai aggiunto e' solo quello che tu pensi di questo argomento, senza peraltro portare nessuna prova ma citando solo l'anedotto del chiosco di gelati. Un esempio divertente, ma non molto utile a farsi un'idea obiettiva. Queste argomentazioni sono piu' appropiate a quando si chiacchera con gli amici, non alla definizione di una disciplina.

Inoltre vorrei portarti un esempio abbastanza sorprendente di quello che tu ritieni un inutile ricerca di coincidenza:

Le piramidi di Giza, che tu citi, sono allineate lungo gli assi Nord/Sud Est/Ovest con un disallineamento angolare pari a soli 3 minuti (circa lo 0.015%). I recenti tentativi di allineamneto di un edificio lungo tali assi, utilizzando strumenti e metodologie moderne, non hanno risultati migliori. Per esempio, l'osservatorio astronomico di Parigi presenta un disallineamento pari a 6 minuti.

In ogni caso sarebbe piu' corretto se evitassi di contaminare gli articoli con le tue personalissime opinioni, e senza fare piu' di 5 minuti di ricerca con Google. Ciao.

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.75.164.173 (discussioni · contributi). 28 aprile 2007

Ricerche di archeoastronomia[modifica wikitesto]

Intervento originario di Utente:Valditurrite spostato in /Ricerche di archeoastronomia.

Ricordo che:

Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.
WinstonSmith  ● 101 ●  21:13, 11 gen 2008 (CET)[rispondi]

vediamo se sono più convincente.

Il triangolo Italia –Inghilterra –Egitto.

David Furlong, nel suo libro “le chiavi del tempio “da bravo topografo ha pubblicato anche una scoperta molto importante e in parte senza saperlo. La sua scoperta vede dei siti megalitici britannici orientati e allineati su due grandi circonferenze ampie quanto un intera regione, racchiudere al centro dello spazio circoscritto dalle intersezioni delle circonferenze precisi punti di riferimento di un triangolo, gli angoli dei quali corrispondono alle inclinazioni precise della più grande piramide conosciuta ,quella di Keope. Quello che ha lasciato scoprire ai lettori, è il fatto che intersecando con altrettanta precisione tutti i punti di riferimento allineati sulle circonferenze, posti ad indicare la presenza dei siti megalitici e altre opere affini, (anche quelli non più direttamente visibili perché sovrapposti da altre costruzioni),si ottengono, sulla proiezione della stessa piramide anche moltissimi altri punti con i quali si evidenziano anche tutti gli spaccati interni (sale e corridoi)della prestigiosa piramide. Quante sono le possibilità che si tratti solo di un caso?

Ma ecco perché vi ho riportato questi dati.

Quello che Furlong e gli altri invece non potevano sicuramente sapere è che le intersezioni, derivanti dai siti principali da lui riportati, evidenziano i punti di riferimento corrispondenti alle “distanze sulla base della piramide dettate dai pesi dei codici geodetici” già illustrati e che con tutta probabilità furono alla base di entrambi i progetti.per ulteriori informazioni cercare , http://archeoastronomia-geodetica.blogspot.com/

contatti sul blog . www.chatta.it , al profilo val di turrite

Pagina tradotta[modifica wikitesto]

--Carlog3 (msg) 09:30, 14 mag 2009 (CEST)[rispondi]


La traduzione, tra le altre cose, è stata fatta senza alcuna cura usando Google Traduttore. Da qui la sintassi oscena e gli errori di ortografia che da due anni si tentano di correggere, ma dato il peso della pagina (90 kb di testo!) tutti i contributori si sono rassegnati. La pagina va ritradotta, e in modo decente stavolta.--Emc2 Deepwatcher (msg) 01:40, 2 dic 2012 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina Archeoastronomia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:44, 6 set 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Archeoastronomia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:13, 9 nov 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Archeoastronomia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:36, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Archeoastronomia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:55, 17 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Archeoastronomia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:03, 28 nov 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamenti esterni sulla pagina Archeoastronomia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:45, 3 dic 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:02, 26 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Voce di dubbia qualità e contenuto non enciclopedico[modifica wikitesto]

Questa voce per quanto interessante di per sè, sulla carta come titolo, è tutta una grande "supercazzola" nei suoi contenuti. E uso il termine che in Italiano rende meglio. Parole e non sense per far forse balenare che vi sia un senso dove non ce n'è.

Non c'è un dato chiaro, non è un escursus storico, non si capisce dove va a parare, non da' informazioni astronomiche o storiche chiare, non parla di astronomia, ed è tutto basato su affermazioni prive di riferimenti reali. Convegni di archeostronomia, e di che parlano, spero non di queste cose e con questo tono da vageggiamento delirante.

Vi faccio notare per tutte una, la foto "equinozio osservato dal sito di Pizzo Vento a Fondachelli Fantina, Sicilia", io spero che sia chiaro che gli equinozi toccano punti del cielo diversi nel tempo, cioè nei secoli, per via della precessione appunto degli stessi, quel fenomeno che vede l'asse terrestre ruotare in 23.000 anni circa attorno a un cerchio. Mi spiego, lo stesso fenomeno per cui la stella polare di oggi non è la stessa di 2000 anni fa.

Detto questo andare pizzo vento e fare la foto di uno sbarluccichio tra i monti che ha di archeologico? Tanto vale fare la stessa foto usando l'angolo di un edificio a molfetta visto dalla panchina numero 3 della piazza messa dal sindaco stesso nel 1974. Cosa avrebbe di storico, di archeostorico o di enciclopedico? Tutta la voce è permeata di queste amenità. Il fatto che la voce sia una (bruttissima) traduzione della medesima voce inglese non la rende enciclopedica, perchè l'enciclopedismo non si regge ricorsivamente facendo riferimento ad altre o alle identiche voici di wikipedia in altra lingua.

In tutta la voce non c'è un solo dato storico, etnografico, scientifico, astronomico, matematico, geometrico che non sia una frase che sembra tratta da un rotocalco da parrucchiere o parrucchiera. Cerchiamo di essere seri, queste sono solo chiacchiere da bar, redatte in times new romans, atte solo a imbrattare wikipedia di scimunità . La voce è da rimuovere completamente.