Discussione:Arcadia (astronave)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

senza fonti[modifica wikitesto]

Molti ritengono che l'Arcadia blu sia l'evoluzione della Verde, basandosi sulla cronologia delle due serie, ma nonostante sia caratteristico dell'autore stravolgere l'aspetto, il ruolo e la storia dei personaggi nelle diverse serie, sembra che in questo caso l'esistenza delle due versioni sia da ricercarsi in un problema di tipo editoriale. Infatti all'epoca l'azienda giapponese produttrice di giocattoli Takara Co., Ltd. possedeva i diritti dei modelli di Capitan Harlock mentre la rivale Bandai Co. possedeva i diritti dei modelli di Galaxy Express 999, un'altra fortunata serie di Leiji Matsumoto. Quando Harlock doveva comparire nei primi numeri di Galaxy in un cameo, la Bandai ottenne dallo Studio Nue una versione alternativa della nave, la "Verde" appunto, per evitare pubblicità gratuita alla concorrenza (Studio Nue era lo studio di animazione giapponese che aveva progettato l'Arcadia "Blu" e presto sarebbe divenuto famoso per la progettazione di Macross).[senza fonte] Idraulico (msg) 11:36, 5 gen 2018 (CET)[rispondi]

L'Arcadia è sì un'astronave ma di fantasia. un po'come se in una eventuale disambigua di Pippo, l'amico di Topolino, scrivessimo Pippo (cane). Sarei dell'idea di rinominarla Arcadia (Capitan Harlock) per contestualizzarla al mondo della fantasia del quale fa parte. 11:02, 11 ago 2018 (CEST)

Che io sappia dovremmo spostare la pagina ad "Arcadia (Capitan Harlock)" solo nel caso in cui ci fosse anche un'altra pagina dedicata a un'astronave con lo stesso nome.--WGC (msg) 21:53, 13 dic 2020 (CET)[rispondi]

Nome originale[modifica wikitesto]

Vedo che nel template iniziale il nome originale dell'astronave viene indicato essere "Alcadia". Sinceramente mi sembra che non sia così, anche perché vedo che nella Wikipedia in giapponese il nome viene romanizzato proprio in "Arcadia". Servirebbe per lo meno una fonte.--WGC (msg) 21:57, 13 dic 2020 (CET)[rispondi]