Discussione:Anna Russo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Titoli rimossi dalla voce[modifica wikitesto]

Gentili Utenti,

avendo preso in carico la pagina, ho controllato tutti i libri dichiarati, ma alcuni non hanno riscontro nel catalogo OPAC e sul sito Worldcat. In previsione di ulteriori controlli, inserisco qui sotto i titoli espunti:


--Amalia Matilde Mingardo (msg) 11:52, 9 set 2019 (CEST)[rispondi]

Dubbio di enciclopedicità[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Letteratura.
– Il cambusiere Gce ★★★+4 23:26, 4 gen 2020 (CET)[rispondi]


{{AiutoE|Anna Russo|Letteratura}}--Amalia Matilde Mingardo (msg) 17:37, 9 set 2019 (CEST)[rispondi]

Più che di enciclopedicità, mi pare che ci sia un evidente problema di non neutralità della voce. --Emanuele676 (msg) 19:24, 9 set 2019 (CEST)[rispondi]
A meno che non si metta in dubbio l'enciclopedicità di La bambina Babilonia, Pao alla conquista del mondo, Caro Hamid, fratello lontano, Ibrahim, il bambino del campo, Il baffo del dittatore e Chuang Tse e il primo imperatore, la voce è automaticamente enciclopedica in quanto autrice di almeno un libro enciclopedico, come da WP:SCRITTORI. Sono d'accordo invece che il tono della voce dovrebbe essere rivisto, ma le frasi problematiche sono comunque poche. --StefanoTrv (msg) 19:46, 9 set 2019 (CEST)[rispondi]
Sono poche in termini assoluti, ma sul totale rappresentano circa il 50% dei testi. --Emanuele676 (msg) 21:18, 9 set 2019 (CEST)[rispondi]
L'unica frase veramente problematica è il terzo paragrafo della biografia. Nel secondo paragrafo il "ottiene subito un ottimo riconoscimento di pubblico" è più una questione di aggiungere delle fonti a sostegno del successo che un problema di POV. Anche contando entrambe le frasi come problematiche, sono comunque meno del 50% del testo sia considerando il numero di frasi che di caratteri. Non vedo comunque a che pro discutere di percentuali. Ho intanto rimosso le frasi problematiche dalla voce anche vista la mancanza di fonti.--StefanoTrv (msg) 22:02, 9 set 2019 (CEST)[rispondi]

[@ StefanoTrv] [@ Emanuele676] Vi ringrazio per il pronto intervento sulla voce. Ho espresso il dubbio dopo che ho cercato di migliorare la voce per tutto il giorno e per questa ragione era stato già tolto molto. Ma il problema vero è che ci sono altri titoli della scrittrice, qualcuno anche presente su Amazon, che però non hanno riscontro in OPAC e Worldcat. Questi titoli sono spostati nella pagina di discussione, in attesa di ulteriori verifiche. Il template F è lì dal 2008 e anche una delle voci ancillari almeno è priva di fonti. Non voglio farla più lunga e vi rinnovo i miei ringraziamenti.--Amalia Matilde Mingardo (msg) 07:34, 10 set 2019 (CEST)[rispondi]

Se ho capito cosa intendi, credo sia perché sono pubblicato solo come ebook. Peraltro A New Life ricorda New Life Book che è un editore a pagamento. --Emanuele676 (msg) 13:26, 10 set 2019 (CEST)[rispondi]
E' quella. I più diffusi sono quelli con editori importanti (Mursia, Einaudi, Salani..) però StefanoTrv Chuang Tse e il primo imperatore no, su quel libro che ha la sua voce ho grossi dubbi.--Kirk Dimmi! 10:21, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
Non vorrei che il mio commento fosse stato interpretato male: non intendevo dire che le pagine sui libri sono sicuramente tutte enciclopediche (anzi, credo che si potrebbe discutere a riguardo), ma che, secondo le regole di Wikipedia, l'enciclopedicità dell'autrice è automatica fino a che rimane almeno una pagina su uno dei suoi libri. Ovvero, prima di poter discutere sulla enciclopedicità dell'autrice è necessario discutere dell'enciclopedicità di tutti i suoi libri che ora hanno una voce.--StefanoTrv (msg) 14:08, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]