Discussione:Amarok (Mike Oldfield)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Rimuovo la suddivisione in movimenti perché completamente non enciclopedica: «alcuni fan hanno trovato il modo di suddividerla in "movimenti"». Appunto. La tracklist ufficiale è quella presente sulla copertina che prevede due tracce.

Testo eliminato

L'album è composto da un'unica traccia, ma alcuni fan hanno trovato il modo di suddividerla in "movimenti":

{

Tutta la sezione riguardo il titolo ha l'aria di essere una ricerca originale. Essendo anche priva di fonti la rimuovo. Sono speculazioni POV prive del supporto delle fonti. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:23, 5 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Testo rimosso

Anche se abbondano le teorie. Alcune di queste affermano che:

  • "Amaroq" in lingua Inuit significa "lupo" - in particolare, Amarok è il nome di un lupo gigante della mitologia Inuit, noto per dare la caccia ai viaggiatori solitari, e utilizzato dai genitori per spaventare i bambini.
  • Le parole "amarok" e "amadán" (trascrizione fonetica di Ommadawn) iniziano con lo stesso suono,"ama", e vi sono prove sufficienti del fatto che Amarok è una sorta di sequel di Ommadawn.
  • Potrebbe anche essere che, poiché questo è stato l'ultimo album che Oldfield ha inciso per l'etichetta della Virgin Records, il titolo sia un gioco di parole "(I) AM A ROcK" che Oldfield ha creato per comunicare alla Virgin che lui può anche farcela da solo senza di essa.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Amarok (Mike Oldfield). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:31, 16 nov 2018 (CET)[rispondi]