Discussione:Algoritmo genetico/Archivio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Siamo sicuri che vogliamo mettere tra i collegamenti esterni un sito che ha un disclaimer che recita:

Tutto il materiale contenuto in BFi ha fini esclusivamente informativi ed educativi. Gli autori di BFi non si riterranno in alcun modo responsabili per danni perpetrati a cose o persone causati dall'uso di codice, programmi, informazioni, tecniche contenuti all'interno della rivista. BFi e' libero e autonomo mezzo di espressione; come noi autori siamo liberi di scrivere BFi, tu sei libero di continuare a leggere oppure di fermarti qui. Pertanto, se ti ritieni offeso dai temi trattati e/o dal modo in cui lo sono, * interrompi immediatamente la lettura e cancella questi file dal tuo computer * . Proseguendo tu, lettore, ti assumi ogni genere di responsabilita` per l'uso che farai delle informazioni contenute in BFi. Si vieta il posting di BFi in newsgroup e la diffusione di *parti* della rivista: distribuite BFi nella sua forma integrale ed originale.
Frieda (dillo a Ubi) 08:30, Feb 17, 2005 (UTC)

Hm, ho (ri-)dato un'occhiata alla pagina. Indubbiamente il disclameer è di sicuro impatto. Eppure in nessuna sezione della ( corposa ) pagina mi è parso di scorgere intenti e volontà che potessero in qualche modo istigare e\o compromettere un qualsivogila tipo di incolumità. Cionondimeno il ruolo di wikipedia sarebbe ( stato? ) solo quello di avere un collegamenteo esterno a tale articolo. Per quelli che sono gli umori attuali anche uno studente al I anno di un facoltà di chimica dovrebbe apporre un disclamer prima di stendere una pagina web su determinate reazioni acido-base... L'unico motivo per cui mi permetto di insistere sul reinserimento è che quel link affronta in maniera inaspettatamente chiara e completa l'oggetto "Algoritmi genetici". ( Tra l'altro gli stessi autori della pagina citano Wikipedia e la sua voce Algoritmo =) ) Invito, dunque, coloro i quali abbiano avuto motivo di obiettare a dare un'ulteriore lettura. Nel caso in cui non mi sia sbagliato sulla natura della pagina o su altro, chiedo che si possa inserire nuovamente il link.

Zarathustra (polemos panton men pater esti) 4:50, Feb 28, 2005 (UTC)
In effetti, anche per la specificità dell'argomento trattato magari sarebbe meglio cambiare tale link con quelli riportati nella bibliografia dello stesso articolo. Cambiando un attimo tema: i due articoli Algoritmi genetici e Algoritmo genetico non sono stati uniti per qualche ragione particolare?
Eriol 08:40, Feb 17, 2005 (UTC)

..non me n'ero accorta ;-) Frieda (dillo a Ubi) 09:52, Feb 17, 2005 (UTC)

Io nel frattempo segnalo il doppione, poi se c'è un motivo particolare per lasciarli separati si leva. :) --lukius 21:57, Feb 17, 2005 (UTC)