Discussione:Aleksandr Erochin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Un parere, per cui ho modificato la voce: ok che è nato nel 1989, ma dire che "è un calciatore sovietico, dal 1991 russo" fa un po' ridere, aveva due anni... è un calciatore russo, etc etc senza "è sovietico". Voglio dire, cerchiamo di non essere troppo fiscali con 'sti incipit. --Osк 20:01, 21 ott 2010 (CEST)[rispondi]

a partire da che età si può quindi dire "sovietico, ora russo"? dai 18? da quando è un calciatore (alcuni anche prima dei 18)? --Salvo da Palermo dimmelo qui 16:37, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]
IMHO un calciatore per essere definito sovietico e poi russo/ucraino etc dovrebbe aver già iniziato la carriera di calciatore quando c'era ancora l'Unione Sovietica, altrimenti calciatore sovietivo è errato dato che è diventato calciatore quando non era più sovietico. In questo caso è stato un bambino sovietico, ma un calciatore no. --Simo82 (scrivimi) 20:34, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]
come "Start" mettiamo l'esordio in prima squadra? senza contare quindi le giovanili. --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:48, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]
straquoto Osk, non ha senso scrivere che è stato sovietico, manco si ricorderà cos'era l'URSS.. 93.32.252.149 (msg) 23:17, 23 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Concordo con un appunto: in caso di giocatori che abbiano giocato nelle giovanili di un ex-nazione (URSS U21, Jugoslavia U16....) avendo vestito la maglia del vecchio paese, vanno citati anche per quella nazionalità. In soldoni contano tutte le maglie vestite.--79.54.165.84 (msg) 14:50, 24 ott 2010 (CEST)[rispondi]
giusto. --Salvo da Palermo dimmelo qui 19:25, 24 ott 2010 (CEST)[rispondi]