Discussione:Aldo Maria Valli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Aldo Maria Valli. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:08, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]

Contestazione delle cancellazioni prive di motivazione apportate a questa voce[modifica wikitesto]

Non è ammissibile che modifiche alla voce che forniscono informazioni oggettive ed ampliano la conoscenza del soggetto in questione, siano cancellate senza motivazione. Se Aldo Maria Valli, come personaggio pubblico, ha rilevanza enciclopedica, allora occorre che si accettino tutte le notizie, oggettive, verificabili e direttamente pertinenti alla sua attività che lo rende personaggio pubblico e di eventuale rilevanza enciclopedica. Diversamente occorrerà mettere in discussione - e sarà fatto ai più alti livelli di vigilanza su Wikipedia - la rilevanza enciclopedica di Aldo Maria Valli, proponendone la totale cancellazione. L'unidirezionalità delle informazioni, non deve essere una caratteristiche di Wikipediana. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Zeus57 (discussioni · contributi).

Benissimo, prima di tutto contestualizziamo il discorso e lasciamolo intendere a tutti.
Le modifiche annullate da me e da [@ Bramfab] sono le seguenti: [1] [2]
Le motivazioni, date ben tre volte, le seguenti: [3] [4]
Proporre la cancellazione di una voce è un tuo diritto. Ovviamente, per motivi validi legati al contenuto della voce e/o alla rilevanza della biografia: dunque per ciò che c'è nella voce, non certo per ciò che ne è stato escluso. --Erinaceus (msg) 14:41, 4 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Vorrei capire bene perché qui mi sembra che ci sia qualcuno che si sta arrampicando sugli specchi. Innanzitutto si tratta di contare bene il numero delle motivazioni: le motivazioni di fatto sono state due e non tre, e il motivo era prima, la presenza di un ipotetico parere personale, il secondo la marginalità della parte aggiunta alla voce.
Sulla prima cancellazione non ho nulla da dire. Ho accettato senza aprire bocca. La seconda volta ho riproposto l'integrazione che teneva conto correttamente e rispettosamente della motivazione. Ma è stata ugualmente cancellata. La terza volta che ho riproposto l'integrazione alla voce, questo è stato cancellato senza motivazione. Questi sono i fatti. Non ci saranno travisamenti che smentiscono questi fatti.
Il problema vero è che quanto ho scritto non piace ai simpatizzanti di Aldo Maria Valli. Pur essendo l'integrazione, informata ai principi di wikipediani di oggettività, verificabilità e privo di POV.
Se vogliamo rimanere sull'ultimo commento di risposta alla cancellazione della mia integrazione, si dice che non si ritiene importante il contenuto. Chi lo decide se una cosa è importante? Ribadisco che se "Se Aldo Maria Valli, come personaggio pubblico, ha rilevanza enciclopedica, allora occorre che si accettino tutte le notizie, oggettive, verificabili e direttamente pertinenti alla sua attività che lo rende personaggio pubblico di eventuale rilevanza enciclopedica." Specialmente quando non esprimono un POV come nelle ultime riprosizioni che ho fatto. E quando si riferiscono ai valori socialmente condivisi della libertà di espressione, del confronto e della oggettività. Valori che devono essere primari nella professione giornalistica. Ecco perché - se non fosse ancora ben chiarito - questo è il motivo che, invece, attesta l'importanza del cambiamento fatto.
Una voce di Wikipedia non deve diventare una sorta di descrizione infiorata, una specie di santino ideologico del personaggio in questione.
L'avermi detto sulla mia pagina di discussione: "Perché non è un'informazione così rilevante da essere tramandata nei secoli da un'enciclopedia" fa chiaramente trasparire una forma di censura che si intende attuare sulle posizioni oggettive, wikipediane espresse. Censura attuata, decidendo il filtraggio dei contenuti scelti con criteri arbitrari e personali. Così l'arbitrio diventa il criterio di scelta dei contenuti che dovrebbero avere diritto di cittadinanza su Wikipedia. Rimane accertato che da qualunque parte si guardi il problema, questa non è una motivazione accettabile, perché non è prevista dalle regole di Wikipedia, visto il contesto, questo sì oggettivo, che ho espresso sopra.
Nell'avviso che mi è stato recapitato sta scritto che: "Wikipedia non è un mezzo promozionale, né una raccolta indiscriminata di voci e informazioni. Il suo utilizzo per promuovere persone, aziende, servizi, associazioni o altro, anche se in buona fede, non è accettabile, e può essere considerato un vandalismo. Comportamenti reiterati possono perciò comportare il blocco dell'utenza senza ulteriori avvertimenti." Ebbene i miei ultimi due cambiamenti non sono collegabili in nessun modo ai criteri di non enciclopedicità dei contenuti che mi è stato inviato. Anzi dico che è l'esclusione dei contenuti che ho inserito e che mi hai cancellato che rappresenta una violazione delle regole di enciclopedicità. Quindi non sono io a fare dei vandalismi. Zeus57 (msg) 21:35, 4 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Ambiguità del pontificato di Francesco[modifica wikitesto]

Alcuni utenti scrivono che le ambiguità del pontificato di Francesco sarebbero "presunte". In realtà le ambiguità dell'attuale magistero della Chiesa sono manifeste e sono volute dal Papa stesso per "generare processi". Un esempio lampante è il famigerato capitolo VIII di Amoris laetitia (citato anche da Valli come la causa scatenante del suo mutato atteggiamento), di cui si discute da due anni; in quel documento il Papa dà il via libera all'Eucaristia per i divorziati risposati (una svolta epocale) nelle note a piè di pagina. Ebbene, una parte della Chiesa (oltre al mondo laicista) apprezza un simile magistero liquido; un'altra parte della Chiesa ne è invece scandalizzata.--5.170.197.91 (msg) 11:48, 5 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Gli aggettivi sono importanti. Se scrivi famigerato non posso che rimandarti a WP:NPOV prima di discutere di presunto e ambiguo. --Erinaceus (msg) 11:58, 5 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Forse non sei a conoscenza del fatto che su quel famigerato capitolo c'è una "guerra" in corso da due anni, all'interno della Chiesa.--5.170.197.91 (msg) 12:03, 5 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Può scoppiarci anche la terza guerra mondiale, è sempre un aggettivo non neutrale. Tu leggi la linea guida e la pagina d'aiuto in calce. --Erinaceus (msg) 12:17, 5 mag 2018 (CEST)[rispondi]

@ip. Non hai capito. Se non la smetti con la pretesa di imporre il tuo punto di vista proteggo la voce a tempo indeterminato. Oppure (che forse è meglio) chiedo di bloccare il tuo range ip --Erinaceus (msg) 10:26, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Stiamo parlando di un tizio che da quasi un decennio delizia Wikipedia coi suoi ossessivi vandalismi fobici, ho fortissimi dubbi sul fatto che riesca a leggerti. --Vito (msg) 18:58, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Vituzzu] Grazie mille. Mi aveva deliziato abbastanza. --Erinaceus (msg) 08:26, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Vituzzu] Hai visto gli ultimi due interventi? io continuo a bloccarlo ma se continua così non so fare di meglio che proteggere la voce. Se si può evitare... --Erinaceus (msg) 19:33, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Senza fonte[modifica wikitesto]

Ho eliminato uno dei due "senza fonte" perché da un'intervista lui afferma proprio questo e vista la natura della parte da fontare, un'autodichiarazione può andare bene. Invece segnalo che la parte "fin dai tempi del liceo classico fa il correttore di bozze" rimane senza fonte, perché questa pagina (da cui il video della fonte precedente) non è una fonte, perché scritta dopo l'inserimento della frase su Wikipedia. --Lepido (msg) 11:19, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Alla fine ho trovato anche l'altra fonte e ho quindi tolto l'ultimo "senza fonte". Anche in questo caso si tratta di un'autodichiarazione, ma ritengo che in questo caso la fonte sia sufficientemente autorevole, vista la tipologia di informazione. --Lepido (msg) 11:28, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]