Discussione:Aidano di Lindisfarne

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Un missionario ispirato che parla amabilmente sembra una descrizione un tantino pubblicitaria e peraltro priva di fonti. Draco "Quoto Tyl" Roboter

è la pedissequa traduzione da en wiki, anch'essa priva di fonti ma con qualche collegamento esterno che mi appresto ad aggiungere: per quel che concerne la frase incriminata proporrei: "Ostinato e tenace nel suo ruolo di missionario, secondo la tradizione, Aidan avrebbe camminato da un villaggio a un altro, conversando con gli abitanti della regione e riuscendo lentamente a destare in loro l'interesse per il cristianesimo." Mi rendo conto che anche così non sembra un granché, sopratutto perché rimane priva di fonti, ma risulterebbe in parte depovizzata.--Adelchi scrivimi 09:11, 10 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Ho trovato che tutte le fonti sulla vita di Aidan citate derivano dall' Historia ecclesiastica gentis Anglorum (La Storia ecclesiastica del popolo inglese) di San Beda il Venerabile e ho modificato il testo aggiungendovi la fonte.--Adelchi scrivimi 09:29, 10 ott 2006 (CEST)[rispondi]