Discussione:Ahuriri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Immagine del fiume[modifica wikitesto]

La seconda immagine del fiume aiuta a descrivere la voce e ad inquadrare meglio il contenuto della stessa; a me non sballa assolutamente, oltretutto è piccola, rettangolare e di dimensioni ridotte e non va a inficiare la fruizione della pagina, anzi. L'immagine inoltre non appesantisce la voce (come si può ben vedere dalla stessa), anche mettendo a schermo intero i sotto-paragrafi rimango paralleli fra di loro.--5.170.121.148 (msg) 12:06, 17 feb 2020 (CET)[rispondi]

No, l'immagine situata in quella posizione sballa l'impaginazione complessiva ed è proprio questo l'effetto di appesantimento, aggiunto al fatto che la voce è molto corta e non è il caso di appesantirla con una immagine che non aggiunge nulla di più rispetto all'immagine già presente nell'infobox visto che è quasi identica, senza contare che il link sotto Altri progetti rimanda direttamente alla galleria di immagini su Commons (questi link sono stati messi proprio per evitare di sovraccaricare di immagini le voci). E non è affatto un caso che anche le versioni della voce in tutte le altre edizioni linguistiche riportano come unica immagine quella all'interno dell'infobox, non c'è alcun motivo valido per tenerne due di cui una sostanzialmente superflua.--L736El'adminalcolico 16:33, 17 feb 2020 (CET)[rispondi]
Ho controllato anche da mobile, immagine non va a inficiare l'impaginazione e non appesantisce la pagina (è di soli 99 byte) ed è proprio in quella posizione posta a sinistra che non crea problemi (invece a destra finisce sotto la tabella riassuntiva); qui non si sta dicendo di mettere una decina di immagini, ma un'altra che che va a migliorare la resa grafica e la fruizione della voce, facendo vedere il letto del fiume da una prospettiva totalmente diversa. Poi se ne discute prima, poi si decide se toglierla o meno invece di annullare in continuazione. --5.170.121.148 (msg) 07:09, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]
Non devi vedere soltanto come rende da mobile perché la resa "responsive" è radicalmente diversa dalla resa su desktop ed è proprio quest'ultima che viene rovinata e stravolta da una immagine che non aggiunge assolutamente nulla dal punto descrittivo del fiume. Le voci di Wikipedia devono essere accessibili e leggibili in modo pulito su qualsiasi piattaforma e non è corretto concludere che "siccome sul mobile si vede bene allora va bene per tutti": in questo caso, per esempio, non è affatto così e non avresti dovuto insistere nel riproporla sempre in quel modo quando ti è stato detto e ripetuto che l'impaginazione veniva sballata. Inoltre esiste una linea guida sul bilanciamento tra "lunghezza della voce" e "quantità di immagini": più la voce è corta, meno immagini si mettono, detto in soldoni; e se proprio si devono mettere più immagini devono essere tutte significative e non era questo il caso: sarà stata anche una prospettiva diversa, ma alla fine il panorama rappresentato era molto simile se non praticamente identico a quello visibile nell'infobox, quindi il valore aggiunto dell'immagine in questo caso è pari a zero, non basta "cambiare il punto di vista" se questo non aggiunge nulla di significativo (e no, Wikipedia non è una galleria di immagini). Infine: in ogni caso, su Wikipedia non funziona che "prima impongo la mia modifica poi eventualmente se ne discute": funziona che prima si trova il WP:CONSENSO per inserirla e solo dopo si inserisce senza dar vita ad edit war come stai facendo tu ed è proprio per questo motivo che la tua modifica viene continuamente annullata e ti ricordo che dopo il terzo annullamento da parte tua, scatta il blocco in scrittura sul tuo IP.--L736El'adminalcolico 08:49, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]
La voce qui https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ahuriri&oldid=110917139 è accessibile e fruibile (come si vede da qui https://i.imgur.com/g9EWzCV.png) a tutto schermo sia da desktop che da mobile a varie risoluzione (io ho provato da 720p su desktop) e l'immagine è significativa e anche di ottima qualità. Inoltre è piccola e corta e non va a sovrapporsi a parti di essa. Visto che l'immagine già c'era alla creazione della voce, il consenso per toglierla non c'era e non sta a me trovarlo, ma a chi vuole togliere l'immagine (cosa che non mi trova d'accordo). Io non ho operato nessuna edit war, ho riportato la voce allo stato pre-annullamenti. La "voce corta" è qualcosa di opinabile e soggetto, perchè non c'è un parametro di riferimento numerico e a me pare che la pagina sia anche più di un abbozzo. Evidentemente stiamo vedendo due pagine diverse perchè la fruizione della pagina (con l'immagine che si va a incastonare perfettamente nel paragrafo descrizione senza andare a toccare le sezione più in basso) a me va benissimo. Inoltre non sto dicendo di mettere immagini a pioggia, ma solo di non togliere la seconda, che è una panoramica che aumenta considerevolmente il valore descrittivo della voce. Quindi io non vedo nella voce nessun scompiglio con la presenza dell'immagine, che chiederei di rimettere. --5.170.121.148 (msg) 08:01, 19 feb 2020 (CET)[rispondi]
Non esistono "due voci diverse" in ogni caso la considerazione in base a cui l'immagine tolta "aumenta considerevolmente il valore descrittivo della voce" è una tua personalissima opinione soggettiva: a parte il fatto che le voci di Wikipedia devono avere "valore informativo" e non "valore illustrativo/descrittivo", quell'immagine non fa altro che riportare un altro panorama in campo lungo molto simile a quello già presente nell'immagine dell'infobox in cui il letto del fiume si vede in lontananza: quindi, aggiunge molto poco a quanto già presente nell'altra immagine e il contributo che porta alla voce tutto è tranne che "considerevole". Inoltre non puoi basarti solo sull'impaginazione che vedi sul tuo computer: sui miei la vedevo sballata (e ti parlo di desktop uno in 5K e l'altro poco meno che HD) e andava a sovrapporsi o meglio a piazzarsi giusto in mezzo al titolo di due paragrafi, cosa che è fortemente da evitare. --L736El'adminalcolico 17:26, 19 feb 2020 (CET) P.S. Mi spiace ma la "lunghezza di una voce" non è un dato soggettivo o opinabile: è un dato oggettivamente misurabile e qua stiamo parlando di una voce composta in tutto da "sette frasi" (compreso l'incipit) e tutte corte. Metterci due immagini quasi identiche è sproporzionato.[rispondi]