Discussione:Agnese De Donato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Agnese De Donato è stata una delle prime fotoreporter italiane che ha seguito per testate nazionali molte manifestazioni, soprattutto femministe, in Italia negli anni '70, alla stregua di Paola Agosti, Letizia Battaglia, Elisabetta Catalano, e le cui foto sono cruciale testimonianza di un'epoca e, come tali, richieste in tutto il mondo per mostre, documentari, cataloghi, libri. Come giornalista, oltre ad avere una rubrica su Paese Sera in cui intervistava i personaggi noti negli anni '70, ha fondato la prima rivista femminista italiana (EFFE) ed ha ricevuto un riconoscimento internazionale per la divulgazione e promozione della danza attraverso il ruolo di ufficio stampa. Come fondatrice, poi, della libreria romana "Al ferro di cavallo", ha creato un crocevia/salotto di artisti (pittori, scultori, scrittori, poeti) riconosciuti a livello internazionale, contribuendo significativamente ad alimentare la "Dolce Vita" degli anni '60. Ritengo che questa voce abbia un valore enciclopedico in quanto le interviste che Agnese De Donato ha rilasciato, i libri che ha pubblicato e, soprattutto, l'immenso archivio fotografico su cronaca, danza, cinema, teatro d'avanguardia, politica e spettacolo che ha prodotto, costituiscono una preziosa fonte per tutti coloro che devono studiare, approfondire, mostrare, parlare degli anni '60/'70 in Italia. Motivo per cui ho creato la pagina. Vorrei far presente, inoltre, che tra le pubblicazioni ho inserito solo i libri scritti da lei, non gli innumerevoli testi in cui è citata. Ci sono, comunque, molti collegamenti esterni come fonte verificabile. Grazie--Francesca Dantini

Ho messo il dubbio E perché nell'elenco delle pubblicazioni vi sono 3 scritti, così come 3 menzioni a mostre dalla rilevanza che si direbbe locale. Per il resto ci sono diverse collaborazioni citate ma l'impressione è di una voce-riconoscimento non abbastanza enciclopedica (vedere WP:E, WP:ARTISTI e WP:SCRITTORI per il riferimento delle biografie certamente enciclopediche nei relativi settori). Sentiamo comunque altri pareri. --Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 14:33, 7 mar 2020 (CET)[rispondi]
Per creare la voce mi sono basata su quella di un altro fotografo italiano famoso negli stessi anni, Paolo di Paolo. In effetti noto che lì i testi dell'autore sono stati inseriti nella bibliografia. Potrei eliminare la voce "Pubblicazione" e spostare i testi della De Donato in Bibliografia. Certamente sto parlando di autori di rilevanza nazionale (la De Donato, a dir la verità, ha valicato i confini con documentari e mostre e, soprattutto, con la sua foto "Donne si diventa, non si nasce" che è diventata il simbolo del movimento femminista italiano, attualmente proprietà della collezionista Donata Pizzi pertanto non pubblicabile sulla voce) e ribadisco l'importanza di inserire queste voci e simili per tutti coloro che cercano e cercheranno sempre di più testimonianza di un mondo perduto.--Francesca Dantini
Ricordo che, secondo i criteri Wikipedia, "Enciclopedicità non vuol dire necessariamente notorietà al grande pubblico, ma certamente vuol dire rilevanza nel proprio ambito, già acquisita prima d'essere inseriti". La rilevanza dell'autrice in questione è ampiamente documentata sul web (13 pagine google oltre a mostre, pubblicazioni varie e foto liberamente circolanti a lei non attribuite se non, addirittura, attribuite ad altri). È importante che si mantenga memoria e traccia di certi personaggi anche per tutelarne i diritti. Grazie--Francesca Dantini
Come dicevo più sopra, Wikipedia non é e non deve essere utilizzata come riconoscimento, commemorazione o quant'altro, poiché è solo un'enciclopedia. Non è neppure un servizio pubblico, come da WP:WNSP e non rientra nei suoi compiti tutelare i diritti di chicchessia, né fornire imprecisate testimonianze. I numeri dei motori di ricerca non sono un buon indicatore di rilevanza enciclopedica, poiché forniscono svariate pagine anche agli argomenti più disparati. --Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 16:01, 7 mar 2020 (CET)[rispondi]
Non ho capito le obiezioni. La voce in oggetto non è né commemorativa, né un riconoscimento, nè un'"imprecisata" testimonianza. È la biografia di una fotografa famosa negli anni '70, così come lo sono le pagine di Paolo di Paolo, Elisabetta Catalano ecc. Potresti gentilmente chiarirmi come mai le pagine di altri fotografi non sono state segnalate con il dubbio E mentre questa sì? C'è qualcosa che devo correggere/inserire? Ti ringrazio--Francesca Dantini
Le pagine di altri fotografi non sono segnalate perché su Wikipedia non c'è una WP:REDAZIONE né una linea editoriale né si utilizza il ragionamento per WP:ANALOGIA, ovvero: ogni voce fa storia a se. Per migliorare questa voce sarebbe innanzitutto necessario rimuovere la sezione Testimonianze, cercare di rendere i toni meno WP:NNPOV e far emergere l'enciclopedicità con chiarezza mediante l'utilizzo di WP:FONTI con riferimenti puntuali sul perché il soggetto della voce sarebbe enciclopedico nel mondo della fotografia. --Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 17:33, 7 mar 2020 (CET)[rispondi]
ah, ho capito, pensavo di dover inserire come fonte tutti i posti in cui veniva citata. Tolgo le testimonianze e inserisco mostre e libri. Grazie mille--Francesca Dantini
Di niente! Per curiosità ho letto l'anteprima del primo libro citato nella bibliografia e sembra che la persona che ha curato la grafica abbia il tuo stesso nome. Nel caso avessi creato la voce su richiesta ti suggerisco di leggere altresì WP:COMMISSIONE, in modo da poter contribuire in ossequio alle regole di Wiki :)--Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 18:17, 7 mar 2020 (CET)[rispondi]
No no, né su richiesta, né, tantomeno, dietro compenso. Piuttosto sto impazzendo a cercare di capire quale sia una fonte autorevole e quale no :-( Comunque grazie ancora, piano piano imparo--Francesca Dantini
Prova a vedere qui Wikipedia:Fonti attendibili--Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 19:05, 7 mar 2020 (CET)[rispondi]
Sì, s^, le ho lette ma ansa, adnkronos, artribune, possono essere considerate fonti autorevoli? E se sì, quale più dell'altra? E un libro dove si parla "anche" di lei può esserlo? Scusa eh Lemure Saltante se approfitto di te ma le regole Wikipedia sono infinite e io non le conosco tutte, le imparo sbagliando. :-)--Francesca Dantini

[ Rientro] Sì Ansa, AdnKronos sono fonti autorevoli per i fatti di cronaca, per attestare info sul mondo della fotografia invece più utili fonti specializzate di quel settore, tipo riviste d'arte ecc. il libro può andare contestualizzando fonte con testo su wiki, ma deve parlare della biografata in modo rilevante--Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 20:20, 7 mar 2020 (CET)[rispondi]

Capito. Domani faccio modifiche e poi ti chiedo lumi. Grazie per il tempo e l'aiuto prezioso.--Francesca Dantini
Gentilissimo Lemure Saltante, ho ampliato la biografia evidenziando l'attività di fotografa dell'autrice, ho messo tutti i collegamenti possibili, aggiunto note e riferimenti bibliografici. Direi che ci siamo. Ti sarei grata se volessi dare uno sguardo alla pagina per capire se ho seguito correttamente le tue indicazioni e se ritieni che a questo punto sia più credibile la voce come enciclopedica. Ti ringrazio infinitamente per l'aiuto--Francesca Dantini
L'aggiunta di fonti è sicuramente un bene, ho tolto un po' di WP:Ingiusto rilievo e di overlinking e cercato di rendere la voce più adatta all'enciclopedia. Per il momento il dubbio di Enciclopedicità non mi pare risolto, in particolare delle 6 mostre elencate, almeno 4 sono di data postuma, il che mi fa pensare ulteriormente a una "voce di riconoscimento". Comunque un dubbio E non significa che la voce viene sicuramente cancellata in tempi brevi, puoi integrare con tranquillità le informazioni disponibili per evidenziarne chiaramente l'enciclopedicità. Saluti. --Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 10:09, 8 mar 2020 (CET)[rispondi]
bene, grazie di tutto--Francesca Dantini