Discussione:Ad ovest di Paperino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Rimuovo la template di vaglio con la seguente motivazione che avevo posto in pagina di discussione dell'utente Vipera ma che lui ha successivamente cancellato: La voce e´composta da 605 parole delle quali ben 421 direttamente riferite al film del quale la voce tratta. La percentuale quindi e´, secondo i miei calcoli, del 69,6% e non del 50 come tu (Vipera) asserisci. Il termine "commedia all´italiana" non compare assolutamente nel testo. Per quanto riguarda il rimanente 30,4 % che tu (Vipera) giudichi non attinente: il film ad Ovest di Paperino, come potrai (Vipera) intendere rileggendo attentamente il testo, non e´un´opera miliare del nostro cinema, la sua importanza e´dovuta semplicemente all´ esordio cinematografico di un gruppo di attori che diede vita ad una nuova corrente di comici, dei quali tu (Vipera), per ragioni anagrafiche e culturali, probabilmente ignori l´esistenza. Questi comici furono definiti "I nuovi comici". Parlare del film significa parlare di loro, parlare di loro significa parlare della trasformazione della comicita´italiana che avvenne in quegli anni, parlare di questa trasformazione significa farne brevissimamente la storia. Decidi tu (Vipera) se rimuovere il vaglio, prima pero´cerca di comprendere attentamente cio´di cui una voce parla. Il fatto che non ti piaccia studiare, come allegramente affermi nel tuo babelfish, non significa che non debba sforzarti di capire quello che una voce riporta, prima di promuoverne con tanta "vis polemica" il vaglio. Saluti--192.91.60.10 10:49, 10 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Mi si accusa di fare polemica pubblicando un messaggio che è polemica pura... Come dire il bue che da del cornuto all'asino. Visto che ragioniamo per statistiche allora piglio una voce a caso, ci inserisco qualcosa di poco attinente e poi mi trincero dietro le percentuali vediamo un po' che succede? L'articolo parla del film, se si vuole disquisire delle trasformazioni del cinema italiano a mio parere esistono altre sedi; in ogni caso esistono modi e modi per esprimere le proprie opinioni, tanto livore è disgustoso.
P.S. Non aver voglia di studiare non è sinonimo di essere degli ignoranti come insinui, se avessi letto meglio la babelfish avresti trovato anche che sono un accanito lettore ma visti i toni parlare di malafede è d'obbligo.
P.P.S. Sono solito cancellare sempre gli attacchi poco costruttivi, la mia pagina utente non è un ricettacolo di spazzatura. --Vipera 12:56, 10 apr 2007 (CEST)[rispondi]

titolo non sense?[modifica wikitesto]

Non capisco perché nell'articolo si faccia riferimento al titolo del film come non-sense. Questa la frase esatta: "Firenze, dal mattino alla sera, tre giovani incontrati casualmente vivono una giornata di routinario non-sense (come il titolo del film)". Ma il titolo del film si riferisce a Firenze stessa, in quanto si trova ad ovest della frazione di Prato, che si chiama appunto Paperino, che non a caso è il luogo in cui è nato e cresciuto Francesco Nuti. (Luigi).

Firenze è a sudest di Paperino frazione. --151.40.60.5 (msg) 00:26, 20 set 2015 (CEST)[rispondi]

Presutno riferimento al quartiere di Prato[modifica wikitesto]

Leggo da tempo di un presunto riferimento nel film di Benvenuti & Co. alla località di Paperino (PO). In realtà il titolo fa riferimento al Paperino di Walt Disney, chiaramente in senso surreale. Non mi è mai riuscito di trovare interviste o dichiarazioni scritte degli autori che invece confermino questa ipotesi fantasiosa che ha preso piede negli ultimi anni. La località è pressoché sconosciuta, tanto più lo era nel 1981, quindi è tutto da dimostrare che ci fosse un voluto riferimento nel titolo. PS. A maggior riprova, la città di Firenze, dove è ambientato il film, non si trova a Ovest di Prato e di Paperino, ma a sud-est. --31.27.52.126 (msg) 00:06, 1 dic 2022 (CET)[rispondi]