Discussione:A Change of Seasons

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Mi viene continuamente eliminata la curiosità relativa alla presunta tracklist errata di ACOS in Italian Dreamers: ma eliminarla mi sembra assolutamente ingiusto perché si tratta di un errore grave, quello a cui mi riferivo. Non tanto per il fatto di sbagliare la tracklist (quanti siti riportano delle tracklists un po' alla c***o), ma non può un sito ufficiale della band fare un errore del genere, se mi spiego bene. Sono proprio i siti ufficiali che dovrebbero essere quelli più veritieri, in quanto fatti da persone che seguono la band da molto vicino (se non proprio a tu per tu con essa). Quindi gradirei che la frase se ne stasse tranquillamente al suo posto senza che nessuno la elimini.


Come ti è stato detto, l'errore non riguarda il gruppo, ma il sito degli Italian Dreamers, che non è il sito ufficiale della band, ma quello del fans club. L'errore dovrebbe essere segnalato su un eventuale pagina wiki relativa al fans club. Ho provato ad accederea al sito per verificare la cosa (ed eventualmente segnalargliela) ma purtroppo è in manutenzione, quindi al momento sarebbe comunque inutile riportare questo episodio.


PS. Evita di usare certi i termini su wikipedia.

--Darth Master 18:23, 28 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Lasciamo perdere

[modifica wikitesto]

Ora il sito è rientrato in funzione è vedo che l'errore è riportato ancora. Però non è un errore irreversibile in quanto basterebbe solo segnalarlo al sito e loro cambierebbero. Proprio per questo penso che non sia una frase enciclopedica che vada inserita su wikipedia, perché wikipedia non è una bacheca per segnalazioni ma un'enciclopedia. Non è un errore irreversibile e di gran notorietà come lo sono invece la recensione sbagliata di Octavarium o l'errata scrittura della frase "ora che ho perso la vista ci vedo di più" nel libertto di Images And Words; quellì sì che sono errori clamorosi e famosi che meritano di essere sottolineati, ma qusto no, perché basta segnalarlo e loro lo tolgono. Quindi lasciamo perdere, non inserirò mai più la frase, ma intimo qualcuno che abbia internet a casa (non come me che scrivo con diversi IP) a segnalare il fatto al sito.


Paragrafo eliminato

[modifica wikitesto]

Ho visto il paragrafo aggiunto dall'utente |John Petrucci che si prefiggeva di descrivere la canzone, ma purtroppo tale paragrafo era solo un insieme di commenti POV uniti a dei maldestri tentativi di inquadrare la struttura del brano e le sue peculiarità tecniche, ma risultava incomprensibile anche a chi - come me - conosce benissimo il brano, oltre ad avere dubbia utilità. Infatti non vi era nessun accenno alla storia del brano, a come è nato e nemmeno al tema trattato dalle canzoni, sicuramente più enciclopedici e importanti che non gli accordi di ogni singola sezione.

Il tono del paragrafo era più vicino a quello di una recensione da fans che ad una voce enciclopedica. Cito solo alcune frasi:

Da molti, compreso il sottoscritto,' A Change of Seasons ', è considerata il capolavoro assoluto dei Dream Theater, non solo per la sua durata (23:09) e per i fraseggi che contiene, ma anche per il testo, uno dei più belli e commoventi ma scritti dai Dream Theater.

Si tratta dell'intro della canzone, destinato a diventar storico.

Poi entrano Petrucci in pulito e company. Anche qui Petrucci fa seguire una parte distorta intervallata a pause, seguita da un bel assolo non particolarmente difficile, anche se il chitarrista sta per scatenarsi

Qui Petrucci diventa il leader assoluto! L'assolo che apre la parte è fantastico sotto molti punti di vista

E mi fermo qui. Inoltre inviterei una persona che non conosce il brano a leggere il seguente paragrafo e dire se, grazie a questa "descrizione" riesce a farsi una vaga idea di quello che i musicisti stanno suonando.

Questa è certamente la parte più tecnica dove Petrucci si esalta mostrando grande creatività e velocità di esecuzione. Si giunge presto ad un assolo di tastiera dove Sherinian mostra qualche lacuna rispetto a Moore e poi sale in cattedra Petrucci che elargisce un assolo semplice in Wah-wah. Dopo due riff pregevoli, torna alla ribalta Petrucci, accompagnato da Myung in un assolo velocissimo che si chiude con una serie di powerchords in stile Metallica, al termine del quale Portnoy suona a tempo una gran serie di tom tom e Petrucci rienta con 6 chords e un fraseggio velocissimo. Sherinian e Portnoy si inventano un fraseggio in stile musica classica per poi lasciar spazio all'ultimo garnde fraseggio petrucciano.

--Darth Master 20:12, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:19, 24 gen 2021 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:30, 2 giu 2021 (CEST)[rispondi]