Discosauriscidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Discosauriscidae
Fossile di esemplare giovanile di Discosauriscus austriacus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAmniota
(Clade)Reptiliomorpha
OrdineSeymouriamorpha
FamigliaDiscosauriscidae

I discosauriscidi (Discosauriscidae) sono una famiglia di tetrapodi estinti, appartenenti ai seymouriamorfi. Vissero nel Permiano inferiore (circa 290 - 275 milioni di anni fa) e i loro resti sono stati ritrovati in Europa e in Asia.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Simili a grosse salamandre, questi animali erano caratterizzati da uno stadio larvale acquatico e con esemplari dotati di branchie. Gli esemplari adulti dovevano essere più terrestri. I discosauriscidi possono essere definiti come tetrapodi basali dotati di una corta regione preorbitale del cranio, orbite arrotondate od ovali posizionate principalmente nella metà anteriore del cranio, un'incisura otica ampia e profonda e scaglie ventrali ovali o rotonde (Klembara, 2005).

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia Discosauriscidae venne istituita nel 1947 da Alfred Sherwood Romer per accogliere alcune forme di anfibi paleozoici dalle caratteristiche simili a quelle dei rettili, tra cui Discosauriscus e Letoverpeton (ora considerato un sinonimo di Discosauriscus). Attualmente i discosauriscidi sono considerati appartenere ai seymouriamorfi, un enigmatico gruppo di tetrapodi del Permiano, dotati di vertebre caratteristiche e spesso posti vicino all'origine dei rettili. Sono considerati il taxon più vicino al genere Seymouria (il seymouriamorfo più derivato). Alla famiglia sono ascritti i generi Discosauriscus, Ariekanerpeton, Makowskia e Spinarerpeton. Questo gruppo è stato a lungo considerato membro dei rettiliomorfi, ma alcune analisi recenti li hanno ritenuti dei tetrapodi basali (Vallin e Laurin, 2004; Marjianovic e Laurin, 2009).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Panchen, A. L. and Smithson, T. R. 1988. The relationships of the earliest tetrapods. Pp. 1-32 in Benton, M. J. (ed), The Phylogeny and Classification of the Tetrapods, Volume 1: Amphibians, Reptiles, Birds. Clarendon Press, Oxford.
  • Klembara, J. 2005. A new discosauriscid seymouriamorph tetrapod from the Lower Permian of Moravia, Czech Republic. Acta Palaeontologica Polonica 50 (1): 25–48.
  • Vallin, G; Laurin, M (2004). "Cranial morphology and affinities of Microbrachis, and a reappraisal of the phylogeny and lifestyle of the first amphibians". Journal of Vertebrate Paleontology 24: 56–72. doi:10.1671/5.1.
  • Marjanović, D.; Laurin, M. (2009). "The origin(s) of modern amphibians: a commentary". Evolutionary Biology 36 (3): 336–338. doi:10.1007/s11692-009-9065-8.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Paleontologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di paleontologia