Discoglossus scovazzi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Discoglossus scovazzi
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAmphibia
OrdineAnura
FamigliaAlytidae
GenereDiscoglossus
SpecieD. scovazzi
Nomenclatura binomiale
Discoglossus scovazzi
Camerano, 1878
Sinonimi

Discoglossus pictus scovazzi
Lanza, Nascetti, Capula & Bullini, 1986

Areale

Discoglossus scovazzi Camerano, 1878 è un anfibio anuro appartenente alla famiglia degli Alitidi.[2][3]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie si trova fino a 2600 m di altitudine nel nord del Marocco e nei territori spagnoli di Ceuta e Melilla. Discoglossus scovazzi vive vicino a ruscelli, cisterne e piscine di acqua fresca o salina, spesso in foreste di Quercus e macchie di Nerium oleander, o vicino a rovine. È una specie relativamente comune in Marocco.[3]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Da alcuni considerata come sottospecie del Discoglossus pictus[4] è stata riclassificata specie a sé stante.[5][6][3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Alfredo Salvador, David Donaire-Barroso, Tahar Slimani, El Hassan El Mouden, Philippe Geniez, Valentin Perez-Mellado, Iñigo Martínez-Solano 2009, Discoglossus scovazzi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Camerano, 1878 : Osservazioni intorno agli anfibi anuri del Marocco. Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche et Naturali, vol. 13, p. 542-560.
  3. ^ a b c (EN) Frost D.R. et al., Discoglossus scovazzi, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato il 18 settembre 2017.
  4. ^ Lataste, F. 1879. Étude sur le Discoglossus pictus Otth. Actes de la Société Linnéenne de Bordeaux, Série 4, 3: 275–341.
  5. ^ Martínez-Solano, Í. 2004. Phylogeography of Iberian Discoglossus (Anura: Discoglossidae). Journal of Zoological Systematics and Evolutionary Research 42: 298–305.
  6. ^ Fromhage, L., M. Vences, and M. Veith. 2004. Testing alternative vicariance scenarios in Western Mediterranean discoglossid frogs. Molecular Phylogenetics and Evolution 31: 308–322.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Anfibi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anfibi