Direct Anonymous Attestation

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La Direct Anonymous Attestation (letteralmente in italiano Attestazione Diretta ed Anonima) è un protocollo crittografico che permette l'autenticazione remota di un computer che rispetta le specifiche del Trusted Computing Group, preservando l'anonimato dell'utente. Il protocollo è stato adattato dal TCG dalla versione 1.2 delle specifiche del Trusted Platform Module[1] in risposta alle critiche che i precedenti protocolli usati per l'attestazione remota avevano suscitato.

Funzionamento[modifica | modifica wikitesto]

Il protocollo DAA prevede che, per un'autenticazione corretta, siano necessari tre dispositivi e due differenti fasi. I dispositivi sono un elaboratore dotato di Trusted Platform Module, l'abilitatore DAA e il verificatore DAA. L'abilitatore, nella prima fase, deve verificare che l'elaboratore dotato di TPM non sia stato compromesso; completato questo compito, fornisce le credenziali DAA a tale elaboratore, che userà tali credenziali durante la fase di firma. Usando una prova zero-knowledge il verificatore può controllare la bontà delle credenziali senza dover venire a conoscenza dell'identità del possessore delle credenziali. Il DAA fornisce inoltre delle funzionalità di revoca dell'anonimato: precedentemente alla fase di firma, si può scegliere una terza parte che successivamente, in caso di compromissione del TPM, sarà in grado di identificare il TPM.[2] Anche se si sceglie di non usufruire della possibilità di revoca dell'anonimato, usando il protocollo DAA si è comunque in grado di identificare i TPM compromessi o inaffidabili e conseguentemente di rifiutare le loro richieste di credenziali.[3]

Tutela della privacy[modifica | modifica wikitesto]

Il protocollo prevede diversi livelli di privacy. Le interazioni tra i soggetti coinvolti sono sempre anonime, ma l'utente e il verificatore potrebbero accordarsi affinché tutte le interazioni tra di loro siano raggruppabili in un unico insieme. Ciò permette la creazione di un profilo utente e/o il rifiuto da parte del verificatore di soddisfare le richieste di credenziali da parte di un computer che ne ha inviate troppe.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sicurezza informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sicurezza informatica