Diparinae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Diparinae
Pseudoceraphron sp.
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneHymenopteroidea
OrdineHymenoptera
SottordineApocrita
SezioneTerebrantia
SuperfamigliaChalcidoidea
FamigliaPteromalidae
SottofamigliaDiparinae
Thomson, 1876
Generi

La sottofamiglia Diparinae Thomson, 1876, è un raggruppamento di insetti della famiglia degli Pteromalidi (Hymenoptera: Chalcidoidea) comprendente specie presumibilmente parassitoidi.

Morfologia[modifica | modifica wikitesto]

I Diparini sono caratterizzati dalle lunghe setole sparse sul capo e sul torace delle femmine. I maschi hanno lunghe antenne con flagello composto da 10 articoli, lunghi e sottili, provvisti di setole erette. La clava non è differenziata.

Il mesotorace ha i notauli completi. Le femmine sono spesso attere o microttere. Il primo tergite del gastro è molto sviluppato e di profilo convesso.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

La biologia di questa sottofamiglia è sconosciuta. S'ipotizza che alcune specie siano associate a Coleotteri.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La sottofamiglia si suddivide in 16 generi, comprendenti 137 specie[1]:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Database dei Chalcidoidea URL consultato il 16 agosto 2016, su internt.nhm.ac.uk. URL consultato il 16 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2016).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Viggiani Gennaro. Lotta biologica ed integrata. Liguori editore. Napoli, 1977. ISBN 88-207-0706-3

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi