Diomys crumpi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Diomys crumpi
Immagine di Diomys crumpi mancante
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenereDiomys
Thomas, 1917
SpecieD.crumpi
Nomenclatura binomiale
Diomys crumpi
Thomas, 1917

Diomys crumpi (Thomas, 1917) è l'unica specie del genere Diomys (Thomas, 1917), diffusa nel Subcontinente indiano e in Indocina.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Roditore di piccole dimensioni, con lunghezza del corpo tra 100 e 135 mm, la lunghezza della coda tra 110 e 135 mm, la lunghezza del piede tra 24 e 28 mm e la lunghezza delle orecchie tra 20 e 26 mm.[3]

Caratteristiche craniche e dentarie[modifica | modifica wikitesto]

Il cranio è delicato e presenta un muso allungato e gli incisivi relativamente chiari, inclinati in avanti e spesso attraversati da solchi ben distinti.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 0 0 1 1 0 0 3
3 0 0 1 1 0 0 3
Totale: 16
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è soffice, setosa e corta. Le parti superiori variano dal grigio-nerastro scuro al grigio-brunastro, mentre le parti inferiori sono bianco-grigiastre. Le orecchie sono relativamente grandi e color marrone scuro. Le zampe sono bianche. I piedi hanno cuscinetti notevolmente ridotti, quattro alla base di ogni dito e uno piccolo al centro della pianta nella zona dei metatarsi. Il pollice è corto e ridotto. Il primo e il quinto dito dei piedi sono della stessa lunghezza, ma più corti dei 3 centrali. La coda è lunga quanto la testa ed il corpo, è marrone scuro sopra e bianco-grigiastra sotto.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

È una specie fossoria e principalmente notturna.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa nel Nepal occidentale, gli stati indiani del Bihar, Manipur e nel Myanmar settentrionale.

Vive nelle foreste umide decidue, foreste tropicali sempreverdi e temperate a foglia larga. Non è chiaro se popoli anche campi e piantagioni.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato che finora sono noti solo pochi esemplari, classifica D.crumpi come specie con dati insufficienti (DD).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Aplin, K., Helgen, K., Musser, G. & Molur, S. 2008, Diomys crumpi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Diomys crumpi, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Francis, 2008.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi