Diocesi di Vagal

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vagal
Sede vescovile titolare
Dioecesis Vagalitana
Chiesa latina
Vescovo titolareMiguel Romano Gómez
Istituita1933
StatoAlgeria
Diocesi soppressa di Vagal
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

La diocesi di Vagal (in latino: Dioecesis Vagalitana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Vagal, nei pressi delle rovine di Sidi-Ben-Thiour[1] nell'odierna Algeria, è un'antica sede episcopale della provincia romana della Mauritania Cesariense.

Sono solo due i vescovi documentati di questa diocesi africana. Alla conferenza di Cartagine del 411, che vide riuniti assieme i vescovi cattolici e donatisti dell'Africa romana, prese parte il donatista Miggino, senza avversario cattolico.[2] Il nome di Claudio appare al 26º posto nella lista dei vescovi della Mauritania Cesariense convocati a Cartagine dal re vandalo Unerico nel 484; Claudio, come tutti gli altri vescovi cattolici africani, fu condannato all'esilio.[3]

Dal 1933 Vagal è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; l'attuale vescovo titolare è Miguel Romano Gómez, già vescovo ausiliare di Guadalajara.

Cronotassi[modifica | modifica wikitesto]

Vescovi residenti[modifica | modifica wikitesto]

  • Claudio † (menzionato nel 484)

Vescovi titolari[modifica | modifica wikitesto]

  • Jean-Baptiste Brunon, P.S.S. † (12 marzo 1965 - 4 aprile 1970 nominato vescovo di Tulle)
  • René-Alexandre Dupanloup † (29 aprile 1970 - 17 maggio 1975 succeduto vescovo di Belley)
  • Jan Michalski † (6 dicembre 1975 - 23 agosto 1989 deceduto)
  • Miguel Romano Gómez, dal 18 marzo 2000

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Sidi ben Thiour, Digital Atlas of the Roman Empire.
  2. ^ Mandouze, Prosopographie de l'Afrique chrétienne, p. 753, Miggin 3.
  3. ^ Mandouze, Prosopographie de l'Afrique chrétienne, p. 212, Claudius 5.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi