Diocesi di Utimma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Utimma
Sede vescovile titolare
Dioecesis Utimmensis
Chiesa latina
Vescovo titolareTheodorus van Ruijven, C.M.
IstituitaXX secolo
StatoTunisia
Diocesi soppressa di Utimma
Suffraganea diCartagine
Eretta?
SoppressaVII secolo
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

La diocesi di Utimma (in latino: Dioecesis Utimmensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Utimma, nell'odierna Tunisia, è un'antica sede episcopale della provincia romana dell'Africa Proconsolare, suffraganea dell'arcidiocesi di Cartagine.

Sono due i vescovi conosciuti di questa diocesi. Alla conferenza di Cartagine del 411, che vide riuniti assieme i vescovi cattolici e donatisti dell'Africa romana, presero parte il cattolico Ottavio e il donatista Bonifacio.

Dal XX secolo Utimma è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; dal 23 luglio 2009 il vescovo titolare è Theodorus van Ruijven, C.M., già vicario apostolico di Nekemte.

Cronotassi[modifica | modifica wikitesto]

Vescovi[modifica | modifica wikitesto]

  • Ottavio † (menzionato nel 411)

Vescovi titolari[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi