Diocesi di Timida

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Timida
Sede vescovile titolare
Dioecesis Thimidensis
Chiesa latina
Vescovo titolaresede vacante
Istituita1933
StatoTunisia
Diocesi soppressa di Timida
Suffraganea diCartagine
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

La diocesi di Timida (in latino: Dioecesis Thimidensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Timida, identificabile con Henchir-Tindja nell'odierna Tunisia, è un'antica sede episcopale della provincia romana dell'Africa Proconsolare, suffraganea dell'arcidiocesi di Cartagine.

Mesnage attribuisce a questa sede due vescovi, che Morcelli invece assegna alla diocesi di Timida Regia: Bennato, che prese parte al sinodo riunito a Cartagine dal re vandalo Unerico nel 484; e Felice, che assistette al concilio cartaginese del 646.

Dal 1933 Timida è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; la sede è vacante dal 12 dicembre 2020.

Cronotassi[modifica | modifica wikitesto]

Vescovi[modifica | modifica wikitesto]

  • Bennato † (menzionato nel 484)
  • Felice † (menzionato nel 646)

Vescovi titolari[modifica | modifica wikitesto]

  • Bienvenido Solon Tudtud † (5 febbraio 1968 - 26 giugno 1987 deceduto)
  • Benjamin de Jesus Almoneda † (19 dicembre 1989 - 7 giugno 1991 nominato vescovo di Daet)
  • Patrick Taval, M.S.C. † (22 giugno 1999 - 6 dicembre 2007 nominato vescovo coadiutore di Kerema)
  • Victor Gnanapragasam, O.M.I. † (29 aprile 2010 - 12 dicembre 2020 deceduto)

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi