Diocesi di Tacarata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tacarata
Sede vescovile titolare
Dioecesis Tacaratensis
Chiesa latina
Vescovo titolaresede vacante
IstituitaXX secolo
StatoAlgeria
Diocesi soppressa di Tacarata
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

La diocesi di Tacarata (in latino Dioecesis Tacaratensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Tacarata, nel territorio di Mila o Annaba nell'odierna Algeria, è un'antica sede episcopale della provincia romana di Numidia.

Sono tre i vescovi documentati di questa diocesi. Alla conferenza di Cartagine del 411, che vide riuniti assieme i vescovi cattolici e donatisti dell'Africa romana, presero parte il cattolico Aspidio e il donatista Verissimo. Dagli atti della conferenza di evince che il territorio della diocesi donatista di Tacarata era molto più ampio di quello della diocesi cattolica e l'autorità del vescovo Verissimo si estendeva anche sul territorio delle diocesi cattoliche di Leges, Case Calane e Ressiana.[1]

Terzo vescovo noto di questa diocesi è Crescenzo, il cui nome appare al 113º posto nella lista dei vescovi della Numidia convocati a Cartagine dal re vandalo Unerico nel 484; Crescenzo, come tutti gli altri vescovi cattolici africani, fu condannato all'esilio.[2]

Dal XX secolo Tacarata è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; la sede è vacante dal 13 maggio 2024.

Cronotassi[modifica | modifica wikitesto]

Vescovi residenti[modifica | modifica wikitesto]

  • Aspidio † (menzionato nel 411)
  • Crescenzo † (menzionato nel 484)

Vescovi titolari[modifica | modifica wikitesto]

  • John Mark Gannon † (9 dicembre 1966 - 5 settembre 1968 deceduto)
  • Gerald Thomas Bergan † (11 giugno 1969 - 28 gennaio 1971 dimesso)
  • Philip Francis Murphy † (11 gennaio 1976 - 2 settembre 1999 deceduto)
  • Vincent Marius Joseph Peiris † (16 novembre 2000 - 13 maggio 2024 deceduto)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Mandouze, Prosopographie de l'Afrique chrétienne, p. 97, Aspidius; pp. 1147-1148, Verissimus.
  2. ^ Mandouze, Prosopographie de l'Afrique chrétienne, p. 228, Crescentius 2.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi