Diocesi di Scarfea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Scarfea
Sede vescovile titolare
Dioecesis Scarpheaensis
Patriarcato di Costantinopoli
Sede titolare di Scarfea
Mappa della diocesi civile di Macedonia (V secolo)
Vescovo titolaresede vacante
Istituita1933
StatoGrecia
Diocesi soppressa di Scarfea
Suffraganea diAtene
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

La diocesi di Scarfea (in latino: Dioecesis Scarpheaensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Scarfea è un'antica sede vescovile della Grecia, collocata nei pressi delle Termopili. È assente nelle più antiche Notitiae Episcopatuum. Le Quien attribuisce a Scarfea un solo vescovo, Zoilo, che sottoscrisse nel 458 la lettera dei vescovi della Grecia all'imperatore Leone I dopo la morte di Proterio di Alessandria. La diocesi fu presumibilmente soppressa a seguito delle prime invasioni barbariche.

Dal 1933 Scarfea è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; la sede finora non è mai stata assegnata.

Cronotassi dei vescovi greci[modifica | modifica wikitesto]

  • Zoilo † (menzionato nel 458)

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi