Diocesi di Colbasa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Colbasa
Sede vescovile titolare
Dioecesis Colbasensis
Patriarcato di Costantinopoli
Sede titolare di Colbasa
Mappa della diocesi civile di Asia (V secolo)
Vescovo titolaresede vacante
Istituita1933
StatoTurchia
Diocesi soppressa di Colbasa
Suffraganea diPerge
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

La diocesi di Colbasa (in latino: Dioecesis Colbasensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Colbasa, identificabile con Göldeçiftlik nell'odierna Turchia, è un'antica sede episcopale della provincia romana della Panfilia Seconda nella diocesi civile di Asia. Faceva parte del patriarcato di Costantinopoli ed era suffraganea dell'arcidiocesi di Perge. La diocesi è tuttavia assente nelle Notitiae Episcopatuum del patriarcato.

Un solo vescovo è noto di questa antica sede, Trifone, che prese parte al concilio indetto dal patriarca Mena di Costantinopoli nel 536 per condannare Antimo e i monofisiti. Benché il suo nome si trovi in due occasioni tra le sottoscrizioni degli atti conciliari, non appare mai nelle liste di presenza delle cinque sedute di questo concilio.[1]

Dal 1933 Colbasa è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; la sede è vacante dal 5 luglio 1964. Sono stati solo due i titolari di questa sede: Paul Marie Kinam Ro, vicario apostolico di Seul; e Pasquale Bacile, vescovo ausiliare di Acireale.

Cronotassi[modifica | modifica wikitesto]

Vescovi greci[modifica | modifica wikitesto]

  • Trifone † (menzionato nel 536)

Vescovi titolari[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi