Diocesi di Belesasa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Belesasa
Sede vescovile titolare
Dioecesis Belesasensis
Chiesa latina
Vescovo titolarePius Sin Hozol
Istituita1933
StatoAlgeria
Diocesi soppressa di Belesasa
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

La diocesi di Belesasa (in latino Dioecesis Belesasensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Belesasa, nell'odierna Algeria, è un'antica sede episcopale della provincia romana di Numidia.

Unico vescovo conosciuto di questa diocesi africana è Servus Belesasensis, il cui nome appare al 106º posto nella lista dei vescovi della Numidia convocati a Cartagine dal re vandalo Unerico nel 484; Servo, come tutti gli altri vescovi cattolici africani, fu condannato all'esilio.[1]

Dal 1933 Belesasa è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; dal 22 maggio 2021 il vescovo titolare è Pius Sin Hozol, vescovo ausiliare di Busan.

Cronotassi[modifica | modifica wikitesto]

Vescovi residenti[modifica | modifica wikitesto]

  • Servo † (menzionato nel 484)

Vescovi titolari[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Mandouze, Prosopographie de l'Afrique chrétienne, p. 1065, Servus 4.
  2. ^ Così nell'Annuario Pontificio, ed. 2015, p. 848; la notizia fu pubblicata nel Bollettino della Santa Sede il 21 maggio successivo (da cui l'errore presente in CH e GC): Nomina del Vescovo di Boma (Repubblica Democratica del Congo).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi