Dindica polyphaenaria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dindica polyphaenaria
Dindica polyphaenaria
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaGeometroidea
FamigliaGeometridae
SottofamigliaGeometrinae
TribùPseudoterpnini
GenereDindica
SpecieD. polyphaenaria
Nomenclatura binomiale
Dindica polyphaenaria
Guenée, 1857

Dindica polyphaenaria Guenée, 1857 è un lepidottero appartenente alla famiglia Geometridae, presente a Taiwan, sull'Himalaya, nel sud-est asiatico e nel Sundaland[1].

Ha un'apertura alare di 45-52 mm. Le larve si nutrono del fogliame giovane delle specie di Litsea[2]. Sono di colore verde foglia con linee subdorsali bianco-gialle e laterali bianche sui segmenti addominali e con linee bianche oscure e oblique tra di essi. È presente anche una stretta striscia ventrale gialla con linee gialle oblique simili tra questa e la linea laterale. L'accoppiamento avviene in una foglia ripiegata e filata[3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ TaiBNET, su taibnet.sinica.edu.tw. URL consultato il 2 ottobre 2022.
  2. ^ 裏黃峰尺蛾 Dindica polyphaenaria, su gaga.biodiv.tw. URL consultato il 2 ottobre 2022.
  3. ^ ::The Moths of Borneo::, su www.mothsofborneo.com. URL consultato il 2 ottobre 2022.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Animali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di animali