Dicrurus menagei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Drongo di Tablas
Immagine di Dicrurus menagei mancante
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordineCorvida
FamigliaDicruridae
GenereDicrurus
SpecieD. menagei
Nomenclatura binomiale
Dicrurus menagei
(Bourns & Worcester, 1894)
Sinonimi

Dicrachibia menagei
Dicrurus hottentottus menagei

Il drongo di Tablas (Dicrurus menagei (Bourns & Worcester, 1894)) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Dicruridae, endemico delle Filippine.[2]

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome scientifico della specie, menagei, rappresenta un omaggio al magnate statunitense Louis F. Menage, che finanziò la spedizione durante la quale questi animali vennero descritti scientificamente.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Misura 35,5 cm di lunghezza, dei quali 16-19 spettano alla lunga coda[3].

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di uccelli dall'aspetto robusto e slanciato, muniti di grossa testa di forma arrotondata e allungata, becco conico e robusto piuttosto allungato (se confrontato con quello di altre specie di drongo) e dalla punta adunca, zampe corte, lunghe ali digitate e lunga coda dalla metà distale forcuta, con le due punte rivolte verso l'esterno.

Il piumaggio si presenta interamente di colore nero lucido e di consistenza vellutata, con presenza di diffuse sfumature bluastre particolarmente evidenti su ali e coda.
I due sessi presentano colorazione del tutto simile fra loro, con le femmine che mediamente presentano a parità dìetà coda lievemente più corta rispetto ai maschi.

Il becco e le zampe sono di colore nerastro: gli occhi sono invece di colore bruno scuro.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Il drongo di Tablas è un uccello dalle abitudini di vita diurne, che vive da solo o in coppie. Si tratta di uccelli territoriali, che passano la maggior parte della giornata appollaiati su un posatioio in evidenza (solitamente il ramo di un albero che sporge dalla canopia) osservando i dintorni, pronti a spiccare il volo per catturare una preda o per aggredire un potenziale pericolo.

Rispetto a quanto osservabile fra i dronghi, il drongo di Tablas appare piuttosto silente: i richiami di questi uccelli sono però variati, e comprendono versi gracchianti inframezzati da altri fischianti.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di uccelli principalmente Insettivori, la cui dieta si basa essenzialmente su grossi insetti ed altri invertebrati, ghermiti fra i rami o il fogliame (o anche al suolo), ma anche in volo. Più sporadicamente, i dronghi di Tablas si cibano di piccoli vertebrati o di materiale di origine vegetale, come bacche, piccoli frutti e nettare.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

I dati riguardanti la riproduzione di questi uccelli sono piuttosto scarsi (anche considerando che per lungo tempo essi sono stati considerati una sottospecie del drongo piumato, e pertanto poco studiati come popolazione) e consistono nell'osservazione di nidi, strutture a coppa costruite con rametti e fibre vegetali intrecciati alla biforcazione del ramo di un albero, preferibilmente nella parte distale: molto verosimilmente, la riproduzione del drongo di Tablas ricalca fedelmente quanto osservabile fra i dronghi, rispetto ai quali tuttavia questi uccelli costruiscono nidi più spessi e meno fragili[3].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Come intuibile dal nome comune, il drongo di Tablas è endemico dell'isola filippina di Tablas, della quale popola le aree di foresta pluviale primaria, essendo avvistabile sporadicamente anche nelle aree di foresta secondaria e del tutto assente in quelle più aperte.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il drongo di Tablas è stato a lungo classificato come una sottospecie del drongo piumato: analisi più approfondite a livello molecolare hanno tuttavia reso evidente che questi animali (pur rimanendo molto affini al summenzionato drongo piumato) rappresentano una specie a sé stante[2][3][4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Dicrurus menagei, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Dicruridae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 4 dicembre 2018.
  3. ^ a b c (EN) Tablas Drongo (Dicrurus menagei), su HBW Alive. URL consultato il 4 dicembre 2018.
  4. ^ Collar, N. J., Species limits in some Philippine birds including the Greater Flameback Chrysocolaptes lucidus, in Forktail, n. 27, 2011, p. 29–38.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]