Diamant brut

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diamant brut
Lingua originalefrancese
Paese di produzioneFrancia
Anno2024
Durata103 min
Rapporto1,33:1
Generedrammatico
RegiaAgathe Riedinger
SceneggiaturaAgathe Riedinger
ProduttorePriscilla Bertin, Judith Nora
Produttore esecutivoMarie Darel
Casa di produzioneSilex Films, France 2 Cinéma, Germaine Films
FotografiaNoé Bach
MontaggioLila Desiles
MusicheAudrey Ismaël
ScenografiaAstrid Tonnellier
CostumiRachèle Raoult
Interpreti e personaggi
  • Malou Khebizi: Liane
  • Idir Azougli: Dino
  • Andréa Bescond: Sabine
  • Ashley Romano: Alicia
  • Alexis Manenti: Nathan
  • Kilia Fernane: Stéphanie
  • Léa Gorla: Carla
  • Alexandra Noisier: Jessy
  • Antonia Buresi: Alexandra Ferrer

Diamant brut è un film del 2024 scritto e diretto da Agathe Riedinger, al suo esordio nel lungometraggio, basato sul suo cortometraggio del 2017 J'attends Jupiter.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Liane è una diciannovenne fissata con l'apparire e il desiderio di diventare qualcuno, che vive a Fréjus con la madre e la sorellina. Il destino sembra finalmente arriderle quando ha l'opportunità di presentarsi ai casting del reality Miracle Island.

Promozione[modifica | modifica wikitesto]

La riprese si sono svolte nell'aprile 2023 a Nizza e Fréjus.[1][2]

Promozione[modifica | modifica wikitesto]

La prima clip del film è stata diffusa online il 9 maggio 2024.[3]

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Il film è stato presentato in anteprima il 15 maggio 2024 al 77º Festival di Cannes.[4] Sarà distribuito nelle sale cinematografiche francesi a partire dal 9 ottobre dello stesso anno.[5]

Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]

Critica[modifica | modifica wikitesto]

Su Rotten Tomatoes, Diamant brut ha un 83% di giudizi positivi con 6 recensioni internazionali[6]. La critica italiana ha avuto un giudizio misto, individuando l'importanza di raccontare l'amore ai tempi dei social network e dei reality, ma giudicando lo stile della regista ancora troppo acerbo per trattare tale materia[7][8].

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (FR) [Exclusif] Andréa Bescond à l'affiche du premier long d'Agathe Riedinger, in Le Film français, 3 aprile 2023. URL consultato il 29 aprile 2024.
  2. ^ (FR) Agathe Riedinger tourne son premier long, in Écran total, 5 aprile 2023. URL consultato il 29 aprile 2024.
  3. ^ Filmato audio (FR) The Upcoming, Wild Diamond new clip official - Cannes Film Festival 2024 (1/3), su YouTube, 9 maggio 2024. URL consultato il 14 maggio 2024.
  4. ^ (ENFR) The Screenings Guide of the 77th Festival de Cannes (PDF), su cdn-medias.festival-cannes.com, Festival di Cannes, 8 maggio 2024. URL consultato l'8 maggio 2024.
  5. ^ (FR) Diamant brut, su distrib.pyramidefilms.com, Pyramide Films. URL consultato l'8 maggio 2024.
  6. ^ Wild Diamond, su Rotten Tomatoes.
  7. ^ Aldo Spiniello, Diamant brut, la recensione, su Sentieri Selvaggi, 15 maggio 2024.
  8. ^ Diamant Brut, su Cinematografo.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema