Densha otoko - Il ragazzo del metrò

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Densha otoko - Il ragazzo del metrò
電車男 ネット発、各駅停車のラブ・ストーリー
(Densha otoko: Net hatsu, kakueki teisha no love story)
Manga
AutoreHitori Nakano (testi), Hidenori Hara (disegni)
EditoreShōgakukan
RivistaWeekly Young Sunday
1ª edizione6 gennaio 2005 – 5 settembre 2005
Periodicitàsettimanale
Tankōbon3 (completa)
Editore it.Star Comics
Collana 1ª ed. it.Techno
1ª edizione it.24 settembre 2006 – 21 dicembre 2006
Periodicità it.mensile o bimestrale
Volumi it.3 (completa)
Testi it.Emilio Martini (traduzione), Giovanni Mattioli (adatt.), Valentina Serra (grafica)

Densha otoko - Il ragazzo del metrò (電車男 ネット発、各駅停車のラブ・ストーリー?, Densha Otoko: Net Hatsu, kakueki teisha no love story, lett. "Il ragazzo del metrò - Storia d'amore, di treni e internet") è un manga del 2005 scritto da Hitori Nakano e disegnato da Hidenori Hara.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Un ragazzo estremamente timido, mentre sta tornando a casa in metropolitana, trova il coraggio per difendere una ragazza che stava per essere molestata. La giovane, per ringraziarlo, gli fa recapitare allora a casa una preziosa confezione di tazze Hermès. Dato che il ragazzo non ha alcuna esperienza riguardo al mondo femminile, decide di chiedere aiuto alla rete; la sua storia diventa – contrariamente alle sue aspettative – estremamente popolare e commentata. Il giovane nel frattempo matura e può continuare il suo futuro insieme all'amata.

Manga[modifica | modifica wikitesto]

Volumi[modifica | modifica wikitesto]

Data di prima pubblicazione
GiapponeseItaliano
15 aprile 2005[1]ISBN 4-091-53211-X 24 settembre 2006[2]
Capitoli
  • 1. La nascita di Densha otoko
  • 2. La chiamo? Non la chiamo?
  • 3. Avanti così, Densha otoko!
  • 4. Ormai è finita...
  • 5. L'avventura di Densha otoko
  • 6. Finisce così...
  • 7. Vuoi che finisca così?
  • 8. Il sospiro di Densha otoko
  • 9. Lei ti piace?
23 giugno 2005[3]ISBN 4-091-53212-8 21 novembre 2006[4]
Capitoli
  • 10. Buon riposo, uomo del treno!
  • 11. Tutto bene?
  • 12. Densha otoko, in alto, nel cielo
  • 13. Mi piaci!
  • 14. Qualcuno me lo insegni...
  • 15. Densha si monta la testa
  • 16. Ecco, gliel'ho detto...
  • 17. Sperare
  • 18. Sfida decisiva
35 settembre 2005[5]ISBN 4-091-53213-6 21 dicembre 2006[6]
Capitoli
  • 19. 4 maggio
  • 20. Densha otoko depresso
  • 21. In un posto del genere...
  • 22. 8 maggio
  • 23. Sono a casa
  • 24. Non dimenticarlo, Densha!
  • 25. Le lacrime di Densha
  • 26. Grazie...
  • Capitolo finale. La partenza di Densha

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (JA) 電車男 ネット発、各駅停車のラブ・ストーリー 1, su csbs.shogakukan.co.jp, Shōgakukan. URL consultato il 27 dicembre 2020.
  2. ^ Densha otoko - Il ragazzo del metrò 1, su animeclick.it, Star Comics. URL consultato il 27 dicembre 2020.
  3. ^ (JA) 電車男 ネット発、各駅停車のラブ・ストーリー 2, su csbs.shogakukan.co.jp, Shōgakukan. URL consultato il 27 dicembre 2020.
  4. ^ Densha otoko - Il ragazzo del metrò 2, su animeclick.it, Star Comics. URL consultato il 27 dicembre 2020.
  5. ^ (JA) 電車男 ネット発、各駅停車のラブ・ストーリー 3, su csbs.shogakukan.co.jp, Shōgakukan. URL consultato il 27 dicembre 2020.
  6. ^ Densha otoko - Il ragazzo del metrò 3, su animeclick.it, Star Comics. URL consultato il 27 dicembre 2020.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Anime e manga