Deinacrida fallai

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Weta gigante
Deinacrida fallai
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
OrdineOrthoptera
SottordineEnsifera
SuperfamigliaStenopelmatoidea
FamigliaAnostostomatidae
SottofamigliaDeinacridinae
GenereDeinacrida
SpecieD. fallai
Nomenclatura binomiale
Deinacrida fallai
Salmon, 1950

Il weta gigante (Deinacrida fallai Salmon, 1050) è un ortottero della famiglia Anostostomatidae, endemico della Nuova Zelanda.[2]

Le dimensioni della specie derivano come per altre specie correlate, anch'esse viventi nella Nuova Zelanda, da gigantismo insulare.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Vive circa due anni e depone 200-300 uova per volta[3].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

È stato rinvenuto solo nelle Isole Poor Knights.[3]

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La Lista rossa IUCN classifica Weta gigante come specie vulnerabile.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) World Conservation Monitoring Centre. 1996, Deinacrida fallai, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 23/6/2020.
  2. ^ (EN) D.C. Eades, D. Otte, M.M. Cigliano e H. Braun, Deinacrida fallai, in Ortoptera Species File Online. Version 5.0/5.0. URL consultato il 23 giugno 2020.
  3. ^ a b (EN) Threatened Weta Recovery Plan (PDF), su doc.govt.nz. URL consultato il 23/6/2020.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]