Daceton boltoni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Daceton boltoni
Immagine di Daceton boltoni mancante
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneHymenopteroidea
OrdineHymenoptera
SottordineApocrita
SezioneAculeata
SuperfamigliaVespoidea
FamigliaFormicidae
SottofamigliaMyrmicinae
TribùDacetini
GenereDaceton
SpecieD. boltoni
Nomenclatura binomiale
Daceton boltoni
Azorsa & Sosa-Calvo, 2008

Daceton boltoni Azorsa & Sosa-Calvo, 2008 è una formica della sottofamiglia Myrmicinae.[1][2] Insieme ad altri generi di Myrmicinae e Ponerinae vengono chiamate formiche trappola.

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

L'epiteto speciefico è dedicata a Barry Bolton per i suoi numerosi contributi allo studio della tassonomia delle formiche e in particolare della tribù Dacetini.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è stata descritta in Perù e in seguito è stata trovata anche in Brasile. È stata suggerita la simpatria con D. armigerum.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Daceton boltoni, in Ant Web. URL consultato il 21 Giugno 2013.
  2. ^ F. Azorsa, J. Sosa-Calvo, Description of a remarkable new species of ant in the genus Daceton Perty (Formicidae: Dacetini) from South America (PDF), in Zootaxa, 2008.
  3. ^ Vicente, R.E., J. Dambroz, M.R. Barreto, New distribution record of Daceton boltoni Azorsa and Sosa-Calvo, 2008 (Insecta : Hymenoptera) ant in the Brazilian Amazon., in Zootaxa, 2011. URL consultato il 21 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2014).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]