Dacalana cotys

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dacalana cotys
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaPapilionoidea
FamigliaLycaenidae
SottofamigliaTheclinae
TribùTheclini
SottotribùIolaina
GenereDacalana
SpecieD. cotys
Nomenclatura binomiale
Dacalana cotys
(Hewitson, 1865)

Dacalana cotys (Hewitson, 1865) è un lepidottero diurno appartenente alla famiglia Lycaenidae, diffuso in Asia.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Vive prevalentemente in Asia sudorientale, in India, Nepal settentrionale, Bhutan, Myanmar e Thailandia.[1][2]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La farfalla era stata precedentemente classificata come Pratapa cotys, Ancema cotys[3] e Camana cotys.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Dacalana, su nic.funet.fi. URL consultato il 24 marzo 2019.
  2. ^ T. C. Khatri, Species Diversity of Butterflies (Insecta : Lepidoptera: Rhopalocera) on Two Trees of South Andaman, India, in Bombay Natural History Society (BNHS), vol. 111, n. 1, 1º aprile 2014, p. 61, DOI:10.17087/bnhs/2014/v111i1/56545. URL consultato il 24 marzo 2019.
  3. ^ LepIndex - cotys, su nhm.ac.uk. URL consultato il 24 marzo 2019.
  4. ^ Dacalana cotys, su yutaka.it-n.jp. URL consultato il 24 marzo 2019.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]