DAF XF

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
DAF XF
Descrizione generale
CostruttoreBandiera dei Paesi Bassi  DAF
TipoAutocarro
P.T.T. veicolo combinatofino a 44 t
Produzionedal 1997
SostituisceDAF 95
Altre caratteristiche
Altri tipiTrattore stradale
ConcorrentiIveco S-Way
Ford F-MAX
MAN TGX
Mercedes-Benz Actros
Renault Trucks T
Scania Serie R
Volvo FH

Il DAF XF è un autocarro e trattore stradale prodotto da DAF a partire dal 1997 per sostituire il DAF 95. Esso appartiene alla categoria degli autocarri con masse totali da 18 a 44 t.

Il contesto[modifica | modifica wikitesto]

La gamma XF, nel corso degli anni, è stata prodotta in quattro generazioni.

DAF 95XF (1997-2003)[modifica | modifica wikitesto]

DAF XF (95XF)

Nel corso del 1997 iniziò la fabbricazione della serie 95XF, la quale era basata sul precedente modello DAF 95 al fine di permettere la riduzione dei costi. Grazie allo sviluppo del 95XF, vi fu un'importante motivazione per la Paccar a rilevare il produttore DAF. Nel 1997, il DAF XF95 è stato votato International Truck of the Year 1998.[1]

DAF XF105 (2006-2013)[modifica | modifica wikitesto]

DAF XF (XF105)

La serie XF105, presentata nel 2005, venne prodotta dal 2006[2] al 2013 con la nuova cabina SuperSpaceCab, la quale aveva una grandezza superiore rispetto alla concorrenza europea e un design degli interni ristilizzato. Inoltre venne aggiunto una nuova motorizzazione diesel a sei cilindri in linea con 12,9 litri, 4 valvole per cilindro, intercooler e tecnologia SCR di Paccar da 510 CV, che soddisfaceva lo standard di emissione Euro 5[3]. Nel 2006 il DAF XF105 è stato votato International Truck of the Year 2007.[1]

DAF XF Euro 6 (2013-2021)[modifica | modifica wikitesto]

DAF XF (XF106)

Presentato all' IAA Commercial Vehicles di Hannovern nel 2012 ed entrato in produzione nel 2013, il DAF XF Euro 6 (noto anche come XF106), sostituisce la gamma del DAF XF105. Sebbene abbia diverse parti in comune con la versione antecedente, è stato migliorato il comfort di bordo, l'aerodinamica e i motori Paccar MX. Oltre all'inserimento di diversi sistemi d'ausilio alla guida, sono stati introdotti nuovi fanali a LED e il sistema SCR che ha permesso di soddisfare i requisiti della motorizzazione Euro VI[4]. Le trasmissioni sono fornite dalla tedesca ZF Friedrichshafen con 12 o 16 velocità[5]. Nell'autunno 2014 sono state introdotte le versioni aggiornate del 6x4, 8x2 e 8x4.

Nel 2017, in occasione del aggiornamento ai motori e al cambio, il DAF XF è stato votato International Truck of the Year 2018.[1]

DAF XF/XG/XG+ (2021-presente)[modifica | modifica wikitesto]

A ottobre 2021 inizia la produzione del DAF XF di nuova generazione, ora affiancato anche dalle versioni XG e XG+ dotate di cabine di maggiori dimensioni.[6] La gamma viene eletta International Truck of the Year 2022.[1]

Motorizzazioni[modifica | modifica wikitesto]

La gamma DAF XF106 presenta le seguenti motorizzazioni:[7]

Motore Cilindrata (l) Potenza (kW) Coppia (Nm) a (giri/min)
Diesel
PACCAR MX-11 10,8 220 1350 a 900–1400
251 1500 a 900–1400
270 1900 a 900–1125
300 2100 a 900–1125
330 2300 a 900–1125
PACCAR MX-13 12,9 315 2300 a 900-1125
355 2500 a 900-1125
390 2600 a 1000-1460

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d International Truck of the Year winners, su truck-of-the-year.com. URL consultato il 23 maggio 2024.
  2. ^ (EN) DAF in action (PDF), su daf.com.tw. URL consultato il 17 maggio 2023.
  3. ^ Prova su strada - DAF XF105.510, IL TAGLIAPREZZI - tuttoTrasporti, su Tuttotrasporti.it. URL consultato il 5 agosto 2019.
  4. ^ Sicurezza e comfort del DAF XF, su daftrucks.it:443. URL consultato il 4 agosto 2019.
  5. ^ Trasmissione del DAF XF, su daftrucks.it:443. URL consultato il 4 agosto 2019.
  6. ^ DAF mette in moto il futuro con i modelli di nuova generazione XF, XG e XG⁺, su daftrucks.it. URL consultato il 23 maggio 2024.
  7. ^ Il DAF XF, su daftrucks.it:443. URL consultato il 21 aprile 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti