Czterej pancerni i pies

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Czterej pancerni i pies
PaesePolonia
Anno1966
Formatoserie TV
Stagioni3
Episodi21
Durata55
Lingua originalepolacco
Crediti
Prima visione
Data25 settembre 1966
Rete televisivaTVP

Czterej pancerni i pies ("Quattro carristi e un cane") è stata una serie televisiva polacca della seconda metà degli anni Sessanta, tratta dal libro di Janusz Przymanowski. Realizzata tra il 1966 e il 1970, la serie è composta da 21 episodi da 55 minuti ciascuno, divisi in tre stagioni. È ambientata tra il 1944 e il 1945, durante la seconda guerra mondiale, e segue le avventure di un equipaggio di carro armato, un T-34 della I armata polacca. Il libro e la serie TV hanno raggiunto e mantengono lo status di serie cult in Polonia, nell'ex Unione Sovietica e in altri paesi del blocco orientale.

Il carro armato T-34-85 "Rudy" con il numero identificativo "102", il pastore tedesco proveniente dalla Siberia Szarik e in misura minore l'equipaggio Jan Kos, Gustaw Jeleń, Grigorij Saakaszwili, Tomasz Czereśniak e il loro comandante e mentore Olgierd Jarosz, così come altri eroi della serie, sono diventati icone della cultura popolare polacca.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il primo episodio della serie andò in onda su TVP il 25 settembre 1966.[1] Fu trasmesso sempre da questa rete dal 1966 e negli anni 1969 e 1970, sebbene avesse repliche su altri canali.

La prima stagione era basata sul libro di Janusz Przymanowski Czterej pancerni i pies. Dopo la prima messa in onda dello spettacolo, la sua popolarità aumentò rapidamente, portando Przymanowski a scrivere altri due volumi.

I successivi due volumi del libro furono adattati nella seconda stagione (1969) e nella terza (1970).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ W. Knap, PRL-owskie seriale i filmy historyczne bawią, lecz zakłamują historię, su Dziennik Polski. URL consultato il 7 luglio 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione