Cymothoe caenis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cymothoe caenis
Cymothoe caenis in Uganda
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaPapilionoidea
FamigliaNymphalidae
SottofamigliaLimenitidinae
TribùLimenitidini
GenereCymothoe
SpecieC. caenis
Nomenclatura binomiale
Cymothoe caenis
(Drury, [1773])
Sinonimi

Nymphalis caenis
Drury, 1773

Cymothoe caenis (Drury, 1773) è un lepidottero diurno appartenente alla famiglia Nymphalidae, diffuso in Africa subsahariana.[2][3]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Larsen, T. B., Cymothoe caenis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Ollerenshaw, J., Cymothoe caenis, su The Global Lepidoptera Names Index, Londra, Natural History Museum, 12 maggio 2011, ISSN 2405-8858 (WC · ACNP), OCLC 223993023. URL consultato il 28 febbraio 2019.
  3. ^ (EN) Markku Savela, Cymothoe caenis, su Funet. URL consultato il 28 febbraio 2019.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]