Cylindera arenaria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cylindera arenaria
Cylindera arenaria viennensis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordineAdephaga
FamigliaCarabidae
SottofamigliaCicindelinae
TribùCicindelini
GenereCylindera
SottogenereEugrapha
SpecieC. arenaria
Nomenclatura binomiale
Cylindera arenaria
(Fuesslin, 1775)
Sottospecie
  • C. arenaria arenaria
  • C. arenaria nudoscripta
  • C. arenaria viennensis

Cylindera arenaria (Fuesslin, 1775) è un coleottero carabide della sottofamiglia Cicindelinae.[1]

È un coleottero di dimensioni medio piccole che vanno dai 6 ai 10 mm. Presenta i bordi anteriore e posteriore del pronoto ramato. Le elitre sono corte e presentano disegni sinuosi poco marcati. È in grado di volare.[2]

Si rinviene sulle rive dei corsi d'acqua, sui terreni sabbiosi ma è raro e localizzato. Compare a giugno ed è visibile fino a settembre.[2]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

C. arenaria è diffusa in Europa orientale e Europa meridionale.[2]

Comprende le seguenti sottospecie:[1]

  • Cylindera arenaria arenaria (Fuesslin, 1775)
  • Cylindera arenaria nudoscripta (W.Horn, 1915)
  • Cylindera arenaria viennensis (Schrank, 1781)
  1. ^ a b Cylindera arenaria (Fuesslin, 1775) [collegamento interrotto], in Carabidae of the World. URL consultato il 14 dicembre 2012.
  2. ^ a b c Vincent Albouy & Denis Richard, Guida ai Coleotteri d'Europa, Ricca editore, p. 62.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi