Cyber Shadow

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cyber Shadow
videogioco
PiattaformaPlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Nintendo Switch, Microsoft Windows, macOS, Linux
Data di pubblicazioneMondo/non specificato 26 gennaio 2021
GenerePiattaforme
OrigineFinlandia
SviluppoMechanical Head Studios
PubblicazioneYacht Club Games
DesignAarne Hunziker
Direzione artisticaAarne Hunziker
MusicheEnrique Martin, Jake Kaufman
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputDualShock 4, DualSense, controller Xbox, Joy-Con, gamepad, tastiera
SupportoDownload
Distribuzione digitalePlayStation Network, Xbox Live, Nintendo eShop, Steam
Fascia di etàESRBE10+ · OFLC (AU): PG · PEGI: 7 · USK: 12

Cyber Shadow è un videogioco a piattaforme creato dalla casa di sviluppo finlandese Mechanical Head Studios e pubblicato da Yacht Club Games. Il gioco è caratterizzato da un'estetica a 8 bit che ricorda successi del passato quali Shadow Warriors, e segue le avventure di un ninja cibernetico di nome Shadow intento a salvare il suo clan in un mondo ormai dominato dalle macchine.

Il gioco è stato sviluppato principalmente da Aarne Hunziker, al tempo unico membro dei Mechanical Head Studios. Il gioco è stato presentato ufficialmente per la prima volta al PAX East 2019, nonostante fosse in sviluppo da anni e fosse stato già annunciato in modo ufficioso. Il gioco si ispira dichiaratamente alla storica serie di Ninja Gaiden.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

La trama del gioco segue le peripezie di un ninja cibernetico Shadow[1] intento a salvare il membri del suo vecchio clan da forme di vita sintetiche intenzionate a utilizzarli per aumentare i loro poteri[2][3]. In particolare, la storia è ambientata tra le rovine della città immaginaria di Mekacity[4][5][6].

Modalità di gioco[modifica | modifica wikitesto]

Cyber Shadow è un gioco scorrimento laterale. Il giocatore controlla un ninja e deve affrontare i numerosi nemici lungo il suo cammino con una spada e le varie abilità speciali acquisite durante il gioco, come ad esempio degli shuriken. Il gioco ha un'estetica a 8 bit e contiene diversi elementi di gioco ispirati a Ninja Gaiden, Mega Man, Castlevania e altri giochi simili.

Alla fine di ogni livello, per proseguire verso il successivo, il giocatore dovrà affrontare un boss.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Alistair Wong, Cyber Shadow Developer Talks About The Work That Leads To Pretty Pixel Art, in Siliconera, 28 gennaio 2017. URL consultato il 27 aprile 2021.
  2. ^ (EN) Stephen Tailby, Shovel Knight Dev Yacht Club Games Announces Cyber Shadow for PS4, in Push Square, 28 marzo 2019. URL consultato il 27 aprile 2021.
  3. ^ (EN) Ethan Gach, Hands-On With The Gorgeous New Ninja Gaiden-Like Cyber Shadow, in Kotaku, 28 marzo 2019. URL consultato il 27 aprile 2021.
  4. ^ (EN) Sal Romano, Ninja action platformer Cyber Shadow announced for PS4, Xbox One, Switch, and PC, in Gematsu, 27 marzo 2019. URL consultato il 27 aprile 2021.
  5. ^ (EN) Liam Doolan, Yacht Club Games Reveals Cyber Shadow, A Thrilling New 8-Bit Ninja Platformer, in Nintendo Life, 28 marzo 2019. URL consultato il 27 aprile 2021.
  6. ^ (EN) Matt Wales, Shovel Knight dev unveils 8-bit-style ninja romp Cyber Shadow in new trailer, in Eurogamer, 27 marzo 2019. URL consultato il 27 aprile 2021.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi