Culicicapa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Culicicapa
Culicicapa ceylonensis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaParoidea
FamigliaStenostiridae
GenereCulicicapa
Swinhoe, 1871
Specie

Culicicapa Swinhoe, 1871 è un genere di uccelli passeriformi della famiglia Stenostiridae, diffuso nel sud-est asiatico.[1]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Attribuito in passato alla famiglia Muscicapidae, il genere si è rivelato parte di un raggruppamento (Stenostiridae) a cui appartengono i pigliamosche africani del genere Elminia (tradizionalmente attribuiti ai Monarchidae)[2], il pigliamosche coda a ventaglio (Stenostira scita) anch'esso erroneamente attribuito ai Muscicapidae[3] e il coda a ventaglio ventregiallo (Chelidorhynx hypoxantha), in precedenza attribuito ai Rhipiduridae[4].

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Stenostiridae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 7 maggio 2014.
  2. ^ Pasquet E., Cibois A., Baillon F., Erard C., What are African monarchs (Aves: Passeriformes)? A phylogenetic analysis of mitochondrial genes, in C. R. Biol., vol. 325, 2002, pp. 107–118.
  3. ^ Beresford P., Barker F.K., Ryan P.G., Crowe T.M., African endemics span the tree of songbirds (Passeri): molecular systematics of several evolutionary ‘enigmas’, in Proc. R. Soc. Biol. Sci. Ser. B, vol. 272, 2005, pp. 849–858.
  4. ^ Fuchs J., Pasquet E., Couloux A., Fjeldså J. & Bowie R.C.K., A new Indo-Malayan member of the Stenostiridae (Aves: Passeriformes) revealed by multi-locus sequence data: biogeographical implications for a morphologically diverse clade of flycatchers, in Mol. Phy. Evol., vol. 53, 2009, pp. 384-393, DOI:10.1016/j.ympev.2009.06.015.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli