Crocidura rhoditis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Crocidura rhoditis
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
OrdineSoricomorpha
FamigliaSoricidae
SottofamigliaCrocidurinae
GenereCrocidura
SpecieC.rhoditis
Nomenclatura binomiale
Crocidura rhoditis
Miller & Hollister, 1921
Areale

Crocidura rhoditis (Miller & Hollister, 1921) è un toporagno della famiglia dei Soricidi endemico di Sulawesi.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Toporagno di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 84 e 88 mm, la lunghezza della coda tra 69 e 74 mm, la lunghezza del piede tra 16,1 e 16,8 mm e un peso fino a 13,2 g.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è densa. Le parti superiori sono brunastre scure, mentre le parti ventrali sono più chiare con dei riflessi bruno-rossicci chiari. I piedi sono chiari con i peli delle dita biancastri. La coda è poco più corta della testa e del corpo, finemente rivestita di peli marroni scuri con la punta bianca e con alcuni peli più lunghi chiari alla base.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

È una specie terricola, attiva sia di giorno che di notte.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di piccoli invertebrati.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa nella parte centrale, sud-occidentale e nord-orientale dell'isola indonesiana di Sulawesi.

Vive nelle foreste primarie e secondarie fino a 3.000 metri di altitudine.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione presumibilmente numerosa, classifica C.rhoditis come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Cassola F. 2016., Crocidura rhoditis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Crocidura rhoditis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Ruedi, 1995.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi