Country Girl (Shake It for Me)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Country Girl (Shake It for Me)
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaLuke Bryan
Pubblicazione14 marzo 2011
Durata3:45
Album di provenienzaTailgates & Tanlines
GenereCountry
EtichettaCapitol Nashville
ProduttoreJeff Stevens
FormatiCD, download digitale
Certificazioni
Dischi di platinoBandiera del Canada Canada (2)[1]
(vendite: 160 000+)
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti (3)[2]
(vendite: 3 000 000+[3])
Luke Bryan - cronologia

Country Girl (Shake It for Me) è il primo singolo estratto dal terzo album in studio Tailgates & Tanlines del cantante country statunitense Luke Bryan. Il singolo è stato pubblicato il 14 marzo 2011 per il mercato americano.

Il brano[modifica | modifica wikitesto]

"Country Girl" parla di "una ragazza di campagna che decide di scatenarsi" stando a uno dei coautori, Dallas Davidson. Luke Bryan commentò che lui e Davidson concepirono la canzone dopo aver sentito delle canzoni hip hop, e Bryan si mise a suonare una base, dicendo a Davidson che nel genere country non c'erano abbastanza canzoni che parlano di "ragazze country che si scatenano". Davidson disse che all'inizio i due erano "dubbiosi" riguardo alle possibilità della canzone come singolo, dal momento che era completamente diversa da "Rain Is a Good Thing", sempre firmata dai due. Dopo aver attestato che piaceva al pubblico quando la suonava in concerto, Bryan decise di pubblicarla come singolo.[4]

Recensioni[modifica | modifica wikitesto]

Sam Gazdziak di 9513 criticò la canzone, definendola "sfacciatamente sessista" e "del tutto ordinaria".[5] Matt Bjorke di Roughstock la definì una "canzonetta" ma aggiunse che "sgomita per diventare una hit" e la descrisse come "assolutamente piacevole."[6] Kevin John Coyne di Country Universe commentò che cantata da Jason Aldean una canzone di questo tipo sarebbe suonata troppo aggressiva, mentre al contrario Bryan "sfuma il suo lato più sexy coprendolo con un'energia giocosa ed eccentrica".[7]

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Classifica (2011) Posizione
massima[8]
Stati Uniti 22
Stati Uniti (country) 4
Canada 50

Classifiche di fine anno[modifica | modifica wikitesto]

Classifica (2011) Posizione
Stati Uniti (country)[9] 16
Stati Uniti[10] 81

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Copia archiviata, su musiccanada.com. URL consultato il 22 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2013).
  2. ^ RIAA - Gold & Platinum Searchable Database - July 19, 2014, su riaa.com (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2013).
  3. ^ Chart Watch: Thanks Oscar. Love, Idina | Chart Watch - Yahoo Music
  4. ^ Alanna Conaway, Story Behind the Song: Shaking It Up, in Country Weekly, vol. 18, n. 34, 22 agosto 2011, pp. 16–17, ISSN 1074-3235 (WC · ACNP).
  5. ^ Sam Gazdziak, Luke Bryan — "Country Girl (Shake It for Me)", su The 9513, 7 aprile 2011. URL consultato l'8 aprile 2011.
  6. ^ Matt Bjorke, Luke Bryan — "Country Girl (Shake It for Me)", su Roughstock, 23 marzo 2011. URL consultato l'8 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2012).
  7. ^ Kevin John Coyne, Summer Single Reviews Round-Up: Luke Bryan, Jake Owen, Jerrod Niemann, Zac Brown Band, Dierks Bentley, su Country Universe, 12 luglio 2011. URL consultato il 19 luglio 2011.
  8. ^ https://www.billboard.com/#/artist/luke-bryan/chart-history/852700?f=379&g=Singles
  9. ^ Best of 2011: Country Songs, su Billboard, Prometheus Global Media, 2011. URL consultato il 10 dicembre 2011.
  10. ^ Best of 2011: Hot 100 Songs, su Billboard, Prometheus Global Media, 2011. URL consultato il 9 dicembre 2011.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica