Cornelia Meusburger

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cornelia Meusburger
NazionalitàBandiera dell'Austria Austria
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, supergigante, slalom gigante, combinata
SquadraSC Bezau[1]
Termine carriera1997
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali juniores 1 1 0

Vedi maggiori dettagli

 

Cornelia Meusburger (3 maggio 1972) è un'ex sciatrice alpina austriaca.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

La Meusburger, polivalente originaria di Bezau, debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Geilo/Hemsedal 1991, dove vinse la medaglia d'oro nella combinata e quella d'argento nella discesa libera; in Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento il 26 novembre 1993 a Santa Caterina Valfurva in slalom gigante quando arrivò 17ª: tale risultato sarebbe rimasto il migliore della Meusburger nel massimo circuito internazionale. In Coppa Europa conquistò l'ultima vittoria il 19 gennaio 1996 a Krompachy/Plejsy in slalom gigante e l'ultimo podio il 9 febbraio successivo a Pra Loup in supergigante (2ª); prese per l'ultima volta il via in Coppa del Mondo il 4 febbraio 1996 a Val-d'Isère in supergigante (38ª) e si ritirò al termine della stagione 1996-1997: la sua ultima gara fu lo slalom gigante dei Campionati austriaci juniores 1996, disputato l'8 marzo a Bregenzerwald. Non prese parte a rassegne olimpiche o iridate. Anche suo marito Christian Greber era uno sciatore, così come il figlio Jakob Greber.[2]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Mondiali juniores[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del Mondo[modifica | modifica wikitesto]

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 90ª nel 1994

Coppa Europa[modifica | modifica wikitesto]

Coppa Europa - vittorie[modifica | modifica wikitesto]

Data Località Paese Specialità
19 gennaio 1996 Krompachy/Plejsy Bandiera della Slovacchia Slovacchia GS

Legenda:
GS = slalom gigante

Campionati austriaci[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (DE) ÖSV-Siegertafel, su oesv.at, Federazione sciistica dell'Austria. URL consultato il 4 ottobre 2021.
  2. ^ (DE) 26 01 2024 Um 10:09, Ski-Jungstar Waroschitz: Mit dreimal Olympia-Gold zur Junioren-WM, su Die Presse, 26 gennaio 2024. URL consultato il 16 aprile 2024.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]