Coppa del Mondo di ginnastica ritmica 2023

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Coppa del Mondo di ginnastica ritmica 2023
2023 FIG Rhythmic Gymnastics World Cup Series
Competizione Coppa del Mondo di ginnastica ritmica
Sport Ginnastica ritmica
Edizione 15ª
Organizzatore FIG
Cronologia della competizione

La Coppa del Mondo di ginnastica ritmica 2023 comprende cinque eventi World Cup e due eventi World Challenge Cup e si è svolta tra l'Europa e l'Asia.

I punti delle quattro migliori prestazioni negli eventi di World Cup ottenuti da ogni partecipante vengono raccolti e sommati. In base al totale verranno quindi premiate per ogni categoria le atlete che avranno ottenuto più punti, durante la tappa finale.[1]

Calendario[modifica | modifica wikitesto]

Data Evento Location
17-19 marzo FIG World Cup Bandiera della Grecia Atene
31 marzo-2 aprile FIG World Cup Bandiera della Bulgaria Sofia
14-16 aprile FIG World Cup Bandiera dell'Uzbekistan Tashkent
21-23 aprile FIG World Cup Bandiera dell'Azerbaigian Baku
5-7 maggio FIG World Challenge Cup Bandiera del Portogallo Portimão
14-16 luglio FIG World Challenge Cup Bandiera della Romania Cluj Napoca
21-23 luglio FIG World Cup Bandiera dell'Italia Milano

Vincitrici[modifica | modifica wikitesto]

Concorso generale[modifica | modifica wikitesto]

Individualiste[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni Oro Argento Bronzo
World Cup
Atene Bandiera dell'Italia Sofia Raffaeli Bandiera della Bulgaria Stiliana Nikolova Bandiera della Bulgaria Borjana Kalejn
Sofia Bandiera della Bulgaria Stiliana Nikolova Bandiera dell'Italia Sofia Raffaeli Bandiera dell'Uzbekistan Taxmina Ikromova
Tashkent Bandiera dell'Italia Sofia Raffaeli Bandiera dell'Uzbekistan Taxmina Ikromova Bandiera della Germania Margarita Kolosov
Baku Bandiera della Bulgaria Stiliana Nikolova Bandiera dell'Italia Sofia Raffaeli Bandiera della Bulgaria Eva Brezalieva
Milano Bandiera della Germania Darja Varfolomeev Bandiera dell'Italia Sofia Raffaeli Bandiera della Bulgaria Stiliana Nikolova
World Challenge Cup
Portimão Bandiera della Germania Darja Varfolomeev Bandiera degli Stati Uniti Evita Griskenas Bandiera del Kazakistan Aibota Ertaikyzy
Cluj Napoca Bandiera dell'Italia Sofia Raffaeli Bandiera della Bulgaria Boryana Kaleyn Bandiera della Germania Darja Varfolomeev

Gara a squadre[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni Oro Argento Bronzo
World Cup
Atene Bandiera d'Israele Israele Bandiera della Bulgaria Bulgaria Bandiera del Brasile Brasile
Sofia Bandiera della Bulgaria Bulgaria Bandiera d'Israele Israele Bandiera della Francia Francia
Tashkent Bandiera della Cina Cina Bandiera della Germania Germania Bandiera dell'Uzbekistan Uzbekistan
Baku Bandiera della Cina Cina Bandiera d'Israele Israele Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian
Milano Bandiera dell'Italia Italia Bandiera d'Israele Israele Bandiera della Cina Cina
World Challenge Cup
Portimão Bandiera della Spagna Spagna Bandiera dell'Italia Italia Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian
Cluj Napoca Bandiera dell'Italia Italia Bandiera della Bulgaria Bulgaria Bandiera del Brasile Brasile

Finali di specialità[modifica | modifica wikitesto]

Cerchio[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni Oro Argento Bronzo
World Cup
Atene Bandiera dell'Italia Sofia Raffaeli Bandiera dell'Ungheria Fanni Pigniczi Bandiera della Spagna Polina Berezina
Sofia Bandiera della Bulgaria Stiliana Nikolova Bandiera d'Israele Adi Asya Katz Bandiera dell'Italia Sofia Raffaeli
Tashkent Bandiera dell'Italia Sofia Raffaeli Bandiera della Germania Margarita Kolosov Bandiera dell'Uzbekistan Taxmina Ikromova
Baku Bandiera della Bulgaria Stiliana Nikolova Bandiera dell'Italia Sofia Raffaeli Bandiera della Bulgaria Eva Brezalieva
Milano Bandiera della Germania Darja Varfolomeev Bandiera dell'Italia Sofia Raffaeli Bandiera della Bulgaria Stiliana Nikolova
World Challenge Cup
Portimão Bandiera della Germania Darja Varfolomeev Bandiera degli Stati Uniti Evita Griskenas Bandiera del Kazakistan Aibota Ertaikyzy
Cluj Napoca Bandiera della Germania Darja Varfolomeev Bandiera della Bulgaria Eva Brezalieva Bandiera della Germania Margarita Kolosov

Palla[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni Oro Argento Bronzo
World Cup
Atene Bandiera della Bulgaria Stiliana Nikolova Bandiera dell'Italia Sofia Raffaeli Bandiera degli Stati Uniti Evita Griskenas
Sofia Bandiera della Bulgaria Stiliana Nikolova Bandiera dell'Italia Sofia Raffaeli Bandiera dell'Uzbekistan Taxmina Ikromova
Tashkent Bandiera dell'Italia Sofia Raffaeli Bandiera della Germania Margarita Kolosov Bandiera della Slovenia Ekaterina Vedeneeva
Baku Bandiera della Germania Darja Varfolomeev Bandiera della Bulgaria Eva Brezalieva Bandiera dell'Uzbekistan Taxmina Ikromova
Milano Bandiera della Germania Darja Varfolomeev Bandiera della Bulgaria Boryana Kaleyn Bandiera della Bulgaria Stiliana Nikolova
World Challenge Cup
Portimão Bandiera del Kazakistan Eljana Tanïeva Bandiera del Kazakistan Aibota Ertaikyzy Bandiera della Germania Darja Varfolomeev
Cluj Napoca Bandiera della Bulgaria Boryana Kaleyn Bandiera dell'Italia Milena Baldassarri Bandiera dell'Italia Sofia Raffaeli

Clavette[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni Oro Argento Bronzo
World Cup
Atene Bandiera della Germania Margarita Kolosov Bandiera dell'Uzbekistan Taxmina Ikromova Bandiera del Kazakistan Eljana Tanïeva
Sofia Bandiera della Bulgaria Stiliana Nikolova Bandiera della Bulgaria Eva Brezalieva Bandiera dell'Italia Sofia Raffaeli
Tashkent Bandiera dell'Italia Sofia Raffaeli Bandiera della Germania Darja Varfolomeev Bandiera dell'Ungheria Fanni Pigniczki
Baku Bandiera della Bulgaria Stiliana Nikolova Bandiera dell'Ucraina Viktorija Onoprijenko Bandiera della Germania Darja Varfolomeev
Milano Bandiera della Germania Darja Varfolomeev Bandiera dell'Italia Sofia Raffaeli Bandiera della Bulgaria Stiliana Nikolova
World Challenge Cup
Portimão Bandiera della Germania Darja Varfolomeev Bandiera degli Stati Uniti Evita Griskenas Bandiera della Cina Zhao Yating
Cluj Napoca Bandiera della Bulgaria Boryana Kaleyn Bandiera della Germania Darja Varfolomeev Bandiera dell'Italia Sofia Raffaeli

Nastro[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni Oro Argento Bronzo
World Cup
Atene Bandiera della Slovenia Ekaterina Vedeneeva Bandiera d'Israele Adi Asya Katz Bandiera della Bulgaria Stiliana Nikolova
Sofia Bandiera dell'Uzbekistan Taxmina Ikromova Bandiera del Kazakistan Eljana Tanïeva Bandiera del Brasile Bárbara Domingos
Tashkent Bandiera dell'Italia Sofia Raffaeli Bandiera della Germania Darja Varfolomeev Bandiera della Germania Margarita Kolosov
Baku Bandiera della Bulgaria Stiliana Nikolova Bandiera della Bulgaria Eva Brezalieva Bandiera dell'Uzbekistan Taxmina Ikromova
Milano Bandiera dell'Ucraina Viktoriia Onopriienko Bandiera della Bulgaria Boryana Kaleyn Bandiera della Bulgaria Stiliana Nikolova
World Challenge Cup
Portimão Bandiera della Germania Darja Varfolomeev Bandiera della Francia Hélène Karbanov Bandiera del Kazakistan Eljana Tanïeva
Cluj Napoca Bandiera della Germania Darja Varfolomeev Bandiera della Bulgaria Eva Brezalieva Bandiera del Brasile Bárbara Domingos

5 cerchi[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni Oro Argento Bronzo
World Cup
Atene Bandiera d'Israele Israele Bandiera dell'Italia Italia Bandiera della Polonia Polonia
Sofia Bandiera dell'Italia Italia Bandiera d'Israele Israele Bandiera della Francia Francia
Tashkent Bandiera della Cina Cina Bandiera del Kazakistan Kazakistan Bandiera dell'Uzbekistan Uzbekistan
Baku Bandiera d'Israele Israele Bandiera della Cina Cina Bandiera dell'Ucraina Ucraina
Milano Bandiera d'Israele Israele Bandiera dell'Italia Italia Bandiera della Bulgaria Bulgaria
World Challenge Cup
Portimão Bandiera del Brasile Brasile Bandiera della Spagna Spagna Bandiera dell'Italia Italia
Cluj Napoca Bandiera dell'Italia Italia Bandiera del Brasile Brasile Bandiera del Messico Messico

3 nastri e 2 palle[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni Oro Argento Bronzo
World Cup
Atene Bandiera dell'Italia Italia Bandiera d'Israele Israele Bandiera della Grecia Grecia
Sofia Bandiera della Polonia Polonia Bandiera della Grecia Grecia Bandiera della Francia Francia
Tashkent Bandiera della Cina Cina Bandiera della Germania Germania Bandiera del Kazakistan Kazakistan
Baku Bandiera d'Israele Israele Bandiera della Cina Cina Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian
Milano Bandiera dell'Italia Italia Bandiera d'Israele Israele Bandiera della Cina Cina
World Challenge Cup
Portimão Bandiera dell'Italia Italia Bandiera della Francia Francia Bandiera del Giappone Giappone
Cluj Napoca Bandiera del Brasile Brasile Bandiera dell'Italia Italia Bandiera della Bulgaria Bulgaria

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Paese Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Bulgaria Bulgaria 10 5 4 19
2 Bandiera dell'Italia Italia 9 6 2 17
3 Bandiera d'Israele Israele 4 6 0 10
4 Bandiera della Cina Cina 4 2 0 6
5 Bandiera della Germania Germania 2 6 3 11
6 Bandiera dell'Uzbekistan Uzbekistan 1 2 7 10
7 Bandiera della Polonia Polonia 1 0 1 2
Bandiera della Slovenia Slovenia 1 0 1 2
9 Bandiera del Kazakistan Kazakistan 0 2 2 4
10 Bandiera della Grecia Grecia 0 1 1 2
Bandiera dell'Ucraina Ucraina 0 1 1 2
Bandiera dell'Ungheria Ungheria 0 1 1 2
13 Bandiera della Francia Francia 0 0 3 3
14 Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian 0 0 2 2
Bandiera del Brasile Brasile 0 0 2 2
16 Bandiera della Spagna Spagna 0 0 1 1
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 0 0 1 1
Totale 32 32 32 96

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 2023 RG World Cup Series, su fig-gymnastics.com, Federation International of Gymnastics.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport