Coppa Davis 2015 Zona Asia/Oceania Gruppo I

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Coppa Davis 2015.

Il Gruppo I della Zona Asia/Oceania (Asia/Oceania Zone) è il primo livello di competizione della Zona Asia/Oceania, una delle tre divisioni zonali della Coppa Davis 2015. I due vincitori sono ammessi agli spareggi per il Gruppo Mondiale. Chi supera questa fase sarà poi promosso al Gruppo Mondiale, la massima categoria in assoluto della Coppa Davis.

Squadre[modifica | modifica wikitesto]

  • Formula: 6 squadre partecipanti. Torneo a eliminazione diretta, diviso in 1º e 2º turno. I vincitori dei due incontri del 2º turno vengono ammessi direttamente agli spareggi per il Gruppo Mondiale. Le due sconfitte nel 1º turno si giocano la permanenza in una sorta di "finale al contrario", dove la perdente è condannata alla retrocessione al Gruppo II.

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

  Play-off 2º turno
30 ott-1 nov
Play-off 1º turno
18-20 settembre
1º turno
6-8 marzo
2º turno
17-19 luglio
                                     
 
    1  Bandiera dell'Uzbekistan Uzbekistan  
     bye     Taškent (Uzbekistan)
   bye       1  Bandiera dell'Uzbekistan Uzbekistan 3
   Bandiera della Thailandia Thailandia   Nonthaburi (Thailandia)    Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud 2
   Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud 3
  Nonthaburi (Thailandia)      Bandiera della Thailandia Thailandia 2  
   Bandiera della Thailandia Thailandia 0  
   Bandiera della Cina Cina 5     Auckland (Nuova Zelanda)
     Bandiera della Cina Cina 1  
     Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 4     Christchurch (Nuova Zelanda)
 Bandiera della Cina Cina        Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 2
   bye     2  Bandiera dell'India India 3
   bye
    2  Bandiera dell'India India  
Bandiera della Thailandia Thailandia retrocessa al
Group II della Coppa Davis 2016.
  Bandiera dell'Uzbekistan Uzbekistan e Bandiera dell'India India
ammesse ai World Group Play-off.

Primo turno[modifica | modifica wikitesto]

Thailandia vs. Corea del Sud[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera della Thailandia
Thailandia
2
National Tennis Development Centre, Nonthaburi, Thailandia
6-8 marzo 2015
Cemento (outdoor)
Bandiera della Corea del Sud
Corea del Sud
3
1 2 3 4 5
1 Bandiera della Thailandia
Bandiera della Corea del Sud
Danai Udomchoke
Lim Yong-Kyu
2
6
1
6
62
7
     
2 Bandiera della Thailandia
Bandiera della Corea del Sud
Warit Sornbutnark
Chung Hyeon
0
6
5
7
3
6
     
3 Bandiera della Thailandia
Bandiera della Corea del Sud
Sanchai Ratiwatana / Sonchat Ratiwatana
Nam Ji-Sung / Song Min-Kyu
6
4
3
6
5
7
7
63
6
4
 
4 Bandiera della Thailandia
Bandiera della Corea del Sud
Danai Udomchoke
Chung Hyeon
4
6
1
6
1
6
     
5 Bandiera della Thailandia
Bandiera della Corea del Sud
Warit Sornbutnark
Nam Ji-Sung
6
4
6
3
       

Nuova Zelanda vs. Cina[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera della Nuova Zelanda
Nuova Zelanda
4
ASB Tennis Arena, Auckland, Nuova Zelanda
6-8 marzo 2015
Cemento (outdoor)
Bandiera della Cina
Cina
1
1 2 3 4 5
1 Bandiera della Nuova Zelanda
Bandiera della Cina
Jose Statham
Wu Di
6
2
65
7
60
7
6
2
3
6
 
2 Bandiera della Nuova Zelanda
Bandiera della Cina
Michael Venus
Zhang Ze
6
1
6
4
3
6
63
7
9
7
 
3 Bandiera della Nuova Zelanda
Bandiera della Cina
Marcus Daniell / Artem Sitak
Li Zhe / Zhang Ze
63
7
64
7
7
61
6
3
6
2
 
4 Bandiera della Nuova Zelanda
Bandiera della Cina
Jose Statham
Li Zhe
6
3
6
4
6
4
     
5 Bandiera della Nuova Zelanda
Bandiera della Cina
Michael Venus
Wang Chuhan
3
6
7
62
6
4
     

Secondo turno[modifica | modifica wikitesto]

Uzbekistan vs. Corea del Sud[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera dell'Uzbekistan
Uzbekistan
3
Olympic Tennis School, Taškent, Uzbekistan
17-19 luglio 2015
Terra rossa (outdoor)
Bandiera della Corea del Sud
Corea del Sud
2
1 2 3 4 5
1 Bandiera dell'Uzbekistan
Bandiera della Corea del Sud
Farruch Dustov
Chung Hyeon
7
66
4
6
3
6
65
7
   
2 Bandiera dell'Uzbekistan
Bandiera della Corea del Sud
Denis Istomin
Hong Seong-Chan
6
2
6
2
6
3
     
3 Bandiera dell'Uzbekistan
Bandiera della Corea del Sud
Farruch Dustov / Denis Istomin
Nam Ji-Sung / Song Min-Kyu
6
2
7
5
7
63
     
4 Bandiera dell'Uzbekistan
Bandiera della Corea del Sud
Denis Istomin
Chung Hyeon
6
1
1
0
       
ritiro
5 Bandiera dell'Uzbekistan
Bandiera della Corea del Sud
Temur Ismailov
Hong Seong-Chan
5
7
6
4
3
6
     

Nuova Zelanda vs. India[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera della Nuova Zelanda
Nuova Zelanda
2
Wilding Park Tennis Centre, Christchurch, Nuova Zelanda
17-19 luglio 2015
Cemento (indoor, Rebound Ace)
Bandiera dell'India
India
3
1 2 3 4 5
1 Bandiera della Nuova Zelanda
Bandiera dell'India
Michael Venus
Somdev Devvarman
4
6
4
6
6
3
6
3
6
1
 
2 Bandiera della Nuova Zelanda
Bandiera dell'India
Jose Statham
Yuki Bhambri
2
6
1
6
3
6
     
3 Bandiera della Nuova Zelanda
Bandiera dell'India
Marcus Daniell / Artem Sitak
Rohan Bopanna / Saketh Myneni
6
3
7
61
6
3
     
4 Bandiera della Nuova Zelanda
Bandiera dell'India
Marcus Daniell
Somdev Devvarman
4
6
4
6
4
6
     
5 Bandiera della Nuova Zelanda
Bandiera dell'India
Michael Venus
Yuki Bhambri
2
6
2
6
3
6
     

Playoff 2º turno[modifica | modifica wikitesto]

Thailandia vs. Cina[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera della Thailandia
Thailandia
0
National Tennis Development Centre, Nonthaburi, Thailandia
18-20 settembre 2015
Cemento (outdoor, Acrilico)
Bandiera della Cina
Cina
5
1 2 3 4 5
1 Bandiera della Thailandia
Bandiera della Cina
Warit Sornbutnark
Zhang Ze
1
6
0
6
0
6
     
2 Bandiera della Thailandia
Bandiera della Cina
Pruchya Isarow
Wu Di
66
7
2
6
2
6
     
3 Bandiera della Thailandia
Bandiera della Cina
Sanchai Ratiwatana / Sonchat Ratiwatana
Gong Maoxin / Li Zhe
66
7
6
2
63
7
0
1
  ritiro
 
4 Bandiera della Thailandia
Bandiera della Cina
Pruchya Isarow
Zhang Ze
4
6
1
6
       
5 Bandiera della Thailandia
Bandiera della Cina
Warit Sornbutnark
Wu Di
1
6
0
6
       

Verdetti[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis