Coppa Davis 2011 Zona Asia/Oceania Gruppo II

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Gruppo II della Zona Asia/Oceania (Asia/Oceania Zone) è il secondo livello di competizione della Zona Asia/Oceania, una delle tre divisioni zonali della Coppa Davis 2011. Il vincitore è promosso nel Gruppo I della zona Asia/Oceania nel 2012.

  • Formula: 8 squadre partecipanti. Torneo ad eliminazione diretta, suddiviso in quarti di finale, semifinali e finale. Solo la squadra vincitrice della finale viene promossa al Gruppo I nel 2012. Le quattro squadre sconfitte nei quarti di finale disputano delle semifinali parallele a quelle delle quattro vincitrici, in cui però le due sconfitte sono condannate alla retrocessione al Gruppo III nel 2012.

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

  Play-off
8-10 luglio
1º turno
4–6 marzo
2º turno
8-10 luglio
3º turno
16-18 settembre
                                     
  Changwon (Corea del Sud)
    1  Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud 4  
  Hong Kong    Bandiera della Siria Siria 1     Gimcheon (Corea del Sud)
 Bandiera della Siria Siria 1       1  Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud 4  
 Bandiera di Hong Kong Hong Kong 4   Hong Kong   4  Bandiera del Pakistan Pakistan 0  
  4  Bandiera del Pakistan Pakistan 3
     Bandiera di Hong Kong Hong Kong 1    
     Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud 3
  Teheran (Iran)      Bandiera della Thailandia Thailandia 0
     Bandiera dell'Iran Iran 2  
  Guam   3  Bandiera dell'Indonesia Indonesia 3     Nonthaburi (Thailandia)
 Bandiera dell'Iran Iran 1       3  Bandiera dell'Indonesia Indonesia 1
 Bandiera della Comunità del Pacifico C. del Pacifico 4   Guam   2  Bandiera della Thailandia Thailandia 4  
   Bandiera della Comunità del Pacifico C. del Pacifico 0
    2  Bandiera della Thailandia Thailandia 5  
Siria e Iran
retrocesse al Group III della Coppa Davis 2012.
  Corea del Sud promossa
al Group I della Coppa Davis 2012.

Primo turno[modifica | modifica wikitesto]

Corea del Sud vs. Siria[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera della Corea del Sud
Corea del Sud
4
Changwon Municipal Tennis Courts, Changwon, Corea del Sud
4 marzo-6 marzo 2011
cemento (outdoor)
Bandiera della Siria
Siria
1
1 2 3 4 5
1 Bandiera della Corea del Sud
Bandiera della Siria
Hyun-Joon Kim
Marc Abdulnour
6
3
6
1
6
1
     
2 Bandiera della Corea del Sud
Bandiera della Siria
Cho Soong-jae
Issam Tawil
6
1
6
4
6
1
     
3 Bandiera della Corea del Sud
Bandiera della Siria
Cho Soong-jae / Hyun-Joon Kim
Romain Radwan / Majdi Salim
6
2
6
1
6
1
     
4 Bandiera della Corea del Sud
Bandiera della Siria
Suk-Young Jeong
Marc Abdulnour
6
3
4
6
63
7
     
5 Bandiera della Corea del Sud
Bandiera della Siria
Yong-Kyu Lim
Issam Tawil
6
2
6
2
       

Hong Kong vs. Pakistan[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera di Hong Kong
Hong Kong
1
Victoria Park, Hong Kong
4 marzo-6 marzo 2011
cemento - plexipavé (outdoor)
Bandiera del Pakistan
Pakistan
3
1 2 3 4 5
1 Bandiera di Hong Kong
Bandiera del Pakistan
Yu Hiu-tung
Aisam-ul-Haq Qureshi
7
63
4
6
62
7
7
5
6
4
 
2 Bandiera di Hong Kong
Bandiera del Pakistan
Martin Sayer
Aqeel Khan
5
7
5
7
4
6
     
3 Bandiera di Hong Kong
Bandiera del Pakistan
Jonathan Chu / Coenie van Wyk
Aqeel Khan / Aisam-ul-Haq Qureshi
64
7
4
6
4
6
     
4 Bandiera di Hong Kong
Bandiera del Pakistan
Martin Sayer
Aisam-ul-Haq Qureshi
68
7
3
6
64
7
     
5 Bandiera di Hong Kong
Bandiera del Pakistan
Yu Hiu-tung
Aqeel Khan
          non
giocata

Iran vs. Indonesia[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera dell'Iran
Iran
2
Enghelab Sports Complex, Teheran, Iran
4 marzo-6 marzo 2011
terra (outdoor)
Bandiera dell'Indonesia
Indonesia
3
1 2 3 4 5
1 Bandiera dell'Iran
Bandiera dell'Indonesia
Anoosha Shahgholi
Sunu-Wahyu Trijati
6
3
6
4
2
6
4
6
7
5
 
2 Bandiera dell'Iran
Bandiera dell'Indonesia
Shahin Khaledan
Christopher Rungkat
63
7
1
6
3
6
     
3 Bandiera dell'Iran
Bandiera dell'Indonesia
Anoosha Shahgholi / Omid Souri
Christopher Rungkat / Sunu-Wahyu Trijati
3
6
1
6
5
7
     
4 Bandiera dell'Iran
Bandiera dell'Indonesia
Mohsen Hossein Zade
Christopher Rungkat
3
6
3
6
0
6
     
5 Bandiera dell'Iran
Bandiera dell'Indonesia
Shahin Khaledan
Aditya Hari Sasongko
6
1
65
7
6
3
     

Comunità del Pacifico vs. Thailandia[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera della Comunità del Pacifico
Comunità del Pacifico
0
Hilton Tennis Club, Guam
4 marzo-6 marzo 2011
terra - plexipavé (outdoor)
Bandiera della Thailandia
Thailandia
5
1 2 3 4 5
1 Bandiera della Comunità del Pacifico
Bandiera della Thailandia
Cyril Jacobe
Danai Udomchoke
0
6
2
6
3
6
     
2 Bandiera della Comunità del Pacifico
Bandiera della Thailandia
Michael Leong
Kittiphong Wachiramanowong
3
6
3
6
0
6
     
3 Bandiera della Comunità del Pacifico
Bandiera della Thailandia
Cyril Jacobe / Leon So'onalole
Sanchai Ratiwatana / Sonchat Ratiwatana
4
6
5
7
2
6
     
4 Bandiera della Comunità del Pacifico
Bandiera della Thailandia
Michael Leong
Danai Udomchoke
4
6
0
6
       
5 Bandiera della Comunità del Pacifico
Bandiera della Thailandia
Cyril Jacobe
Kittiphong Wachiramanowong
2
6
2
6
       

Secondo turno[modifica | modifica wikitesto]

Corea del Sud vs. Pakistan[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera della Corea del Sud
Corea del Sud
4
Gimcheon Total Sports Town Tennis Courts, Gimcheon, Corea del Sud
8 luglio-10 luglio 2011
cemento (outdoor) - Deco Turf II
Bandiera del Pakistan
Pakistan
0
1 2 3 4 5
1 Bandiera della Corea del Sud
Bandiera del Pakistan
Kyu-Tae Im
Aqeel Khan
6
2
6
4
6
2
     
2 Bandiera della Corea del Sud
Bandiera del Pakistan
Yong-Kyu Lim
Aisam-ul-Haq Qureshi
6
2
5
7
6
4
3
6
6
3
 
3 Bandiera della Corea del Sud
Bandiera del Pakistan
Young-Jun Kim / Yong-Kyu Lim
Aqeel Khan / Aisam-ul-Haq Qureshi
6
4
6
2
6
7
4
6
13
11
 
4 Bandiera della Corea del Sud
Bandiera del Pakistan
Young-Jun Kim
Yasir Khan
6
0
6
0
       
5 Bandiera della Corea del Sud
Bandiera del Pakistan
Yong-Kyu Lim
Aqeel Khan
          non
giocata

Thailandia vs. Indonesia[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera della Thailandia
Thailandia
4
National Tennis Development Center, Nonthaburi, Thailandia
8 luglio-10 luglio 2011
cemento (outdoor) - Plexipavé
Bandiera dell'Indonesia
Indonesia
1
1 2 3 4 5
1 Bandiera della Thailandia
Bandiera dell'Indonesia
Kittiphong Wachiramanowong
Christopher Rungkat
2
6
63
7
0
6
     
2 Bandiera della Thailandia
Bandiera dell'Indonesia
Danai Udomchoke
Elbert Sie
6
1
6
1
6
0
     
3 Bandiera della Thailandia
Bandiera dell'Indonesia
Sanchai Ratiwatana / Sonchat Ratiwatana
Aditya Hari Sasongko / David Agung Susanto
6
2
6
2
6
2
     
4 Bandiera della Thailandia
Bandiera dell'Indonesia
Danai Udomchoke
Christopher Rungkat
6
4
6
2
6
1
     
5 Bandiera della Thailandia
Bandiera dell'Indonesia
Kittiphong Wachiramanowong
Elbert Sie
64
7
7
5
       
ritiro

Spareggi salvezza[modifica | modifica wikitesto]

Hong Kong vs. Siria[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera di Hong Kong
Hong Kong
4
Victoria Park, Hong Kong
8 luglio-10 luglio 2011
cemento (outdoor) - Plexipavé
Bandiera della Siria
Siria
1
1 2 3 4 5
1 Bandiera di Hong Kong
Bandiera della Siria
Nicholas Sayer
Issam Al Tawil
6
4
3
6
5
7
6
1
6
3
 
2 Bandiera di Hong Kong
Bandiera della Siria
Yu Hiu-tung
Marc Abdulnour
6
2
6
4
6
3
     
3 Bandiera di Hong Kong
Bandiera della Siria
Jonathan Chu / Coenie van Wyk
Marc Abdulnour / Issam Al Tawil
6
4
1
6
6
3
6
1
   
4 Bandiera di Hong Kong
Bandiera della Siria
Nicholas Sayer
Bruno Abdel Nour
2
6
0
6
       
5 Bandiera di Hong Kong
Bandiera della Siria
Coenie van Wyk
Romain Radwan
6
1
6
4
       

Comunità del Pacifico vs. Iran[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera della Comunità del Pacifico
Comunità del Pacifico
4
Hilton Tennis Club, Guam
8 luglio-10 luglio 2011
cemento (outdoor) - Plexipavé
Bandiera dell'Iran
Iran
1
1 2 3 4 5
1 Bandiera della Comunità del Pacifico
Bandiera dell'Iran
West Nott
Shahin Khaledan
6
1
6
4
6
2
     
2 Bandiera della Comunità del Pacifico
Bandiera dell'Iran
Michael Leong
Rouzbeh Kamran
1
6
6
3
6
4
6
4
   
3 Bandiera della Comunità del Pacifico
Bandiera dell'Iran
Cyril Jacobe / Daniel Llarenas
Ashkan Shokoofi / Seyed Akbar Taheri Rahaghi
3
6
6
3
6
4
6
2
   
4 Bandiera della Comunità del Pacifico
Bandiera dell'Iran
Cyril Jacobe
Shahin Khaledan
4
6
4
6
       
5 Bandiera della Comunità del Pacifico
Bandiera dell'Iran
West Nott
Rouzbeh Kamran
6
3
6
4
       

Terzo turno[modifica | modifica wikitesto]

Corea del Sud vs. Thailandia[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera della Corea del Sud
Corea del Sud
3
Gimcheon Total Sports Town Tennis Courts, Gimcheon, Corea del Sud
16 settembre-18 settembre 2011
Cemento (acrilico - outdoor)
Bandiera della Thailandia
Thailandia
0
1 2 3 4 5
1 Bandiera della Corea del Sud
Bandiera della Thailandia
Yong-Kyu Lim
Perakiat Siriluethaiwattana
6
3
6
3
6
2
     
2 Bandiera della Corea del Sud
Bandiera della Thailandia
Young-Jun Kim
Kittiphong Wachiramanowong
6
2
6
3
7
5
     
3 Bandiera della Corea del Sud
Bandiera della Thailandia
Yong-Kyu Lim / Jae-Min Seol
Sanchai Ratiwatana / Sonchat Ratiwatana
2
1
         
ritiro
4 Bandiera della Corea del Sud
Bandiera della Thailandia
Hong Chung
Kittiphong Wachiramanowong
          non
giocata
5 Bandiera della Corea del Sud
Bandiera della Thailandia
Jae-Min Seol
Perakiat Siriluethaiwattana
          non
giocata

Verdetti[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis