Coppa Davis 2010 Zona Asia/Oceania Gruppo III

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Gruppo III della Zona Asia/Oceania (Asia/Oceania Zone) è il terzo livello di competizione della Zona Asia/Oceania, una delle tre divisioni zonali della Coppa Davis 2010. Due nazioni vengono promosse al Gruppo II e altrettante retrocesse al Gruppo IV.

Nazioni partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]

L'Arabia Saudita ha annunciato il suo ritiro prima della composizione dei gironi.

Le sette nazioni partecipanti vengono suddivise in due gironi rispettivamente da 3 e 4 squadre ciascuno, in cui ciascuna squadra affronta le altre incluse nel proprio girone. Dopodiché le prime due classificate di ciascun girone (per un totale di 4 squadre) vengono inglobate nel Pool Promozione dove ciascuna squadra affronta solo le due squadre provenienti dall'altro girone, mentre il risultato ottenuto contro la squadra proveniente dal proprio girone viene comunque mantenuto valido e conteggiato per la classifica finale. Le prime due squadre di questo Pool Promozione sono promosse al Gruppo II nel 2011.
Le altre 3 squadre invece vengono inglobate nel Pool Retrocessione, con le medesime regole del Pool Promozione. Le ultime due vengono retrocesse nel Gruppo IV nel 2011.

Pool A Bandiera della Siria Bandiera dell'Iran Bandiera del Kuwait
1 Bandiera della Siria Siria (2-0) 2-1 3-0
2 Bandiera dell'Iran Iran (1-1) 1-2 3-0
3 Bandiera del Kuwait Kuwait (0-2) 0-3 0-3
Pool B Bandiera del Libano Bandiera del Vietnam Bandiera dell'Oman Bandiera del Bangladesh
1 Bandiera del Libano Libano (3-0) 2-1 2-1 2-1
2 Bandiera del Vietnam Vietnam (2-1) 1-2 3-0 3-0
3 Bandiera dell'Oman Oman (1-2) 1-2 0-3 2-1
4 Bandiera del Bangladesh Bangladesh (0-3) 1-2 0-3 1-2

Iran vs. Siria

[modifica | modifica wikitesto]
Bandiera dell'Iran
Iran
1
Enghelab Sports Complex, Teheran, Iran
28 aprile 2010
Terra rossa (outdoor)
Bandiera della Siria
Siria
2
1 2 3
1 Bandiera dell'Iran
Bandiera della Siria
Ashkan Shokoofi
Romain Radwan
3
6
6
4
3
0
 
ritiro
2 Bandiera dell'Iran
Bandiera della Siria
Issam Tawil
Shahin Khaledan
65
7
3
6
   
3 Bandiera dell'Iran
Bandiera della Siria
Mohammed Mohazebnia / Ashkan Shokoofi
Hayan Maarouf / Majdi Salim
5
7
68
7
   

Siria vs. Kuwait

[modifica | modifica wikitesto]
Bandiera della Siria
Siria
3
Enghelab Sports Complex, Teheran, Iran
29 aprile 2010
Terra rossa (outdoor)
Bandiera del Kuwait
Kuwait
0
1 2 3
1 Bandiera della Siria
Bandiera del Kuwait
Romain Radwan
Ali Al Ghareeb
2
6
6
3
6
2
 
2 Bandiera della Siria
Bandiera del Kuwait
Issam Tawil
Ahmad Rabeea Muhammad
6
1
6
2
   
3 Bandiera della Siria
Bandiera del Kuwait
Hayan Maarouf / Majdi Salim
Ali Ismaeel / Mohammad-Khaliq Siddiq
       

Iran vs. Kuwait

[modifica | modifica wikitesto]
Bandiera dell'Iran
Iran
3
Enghelab Sports Complex, Teheran, Iran
30 aprile 2010
Terra rossa (outdoor)
Bandiera del Kuwait
Kuwait
0
1 2 3
1 Bandiera dell'Iran
Bandiera del Kuwait
Shahin Khaledan
Ali Al Ghareeb
6
1
6
1
   
2 Bandiera dell'Iran
Bandiera del Kuwait
Mohammed Mohazebnia
Ali Ismaeel
7
5
7
5
   
3 Bandiera dell'Iran
Bandiera del Kuwait
Mohsen Hossein Zade / Ashkan Shokoofi
Ali Al Ghareeb / Ali Ismaeel
6
1
7
62
   

Bangladesh vs. Oman

[modifica | modifica wikitesto]
Bandiera del Bangladesh
Bangladesh
1
Enghelab Sports Complex, Teheran, Iran
28 aprile 2010
Terra rossa (outdoor)
Bandiera dell'Oman
Oman
2
1 2 3
1 Bandiera del Bangladesh
Bandiera dell'Oman
Shibu Lal
Mohammed Al Nabhani
3
6
1
6
   
2 Bandiera del Bangladesh
Bandiera dell'Oman
Sree-Amol Roy
Khalid Al Nabhani
6
4
7
5
   
3 Bandiera del Bangladesh
Bandiera dell'Oman
Ranjan Ram / Sree-Amol Roy
Khalid Al Nabhani / Mohammed Al Nabhani
6
3
61
7
2
6
 

Libano vs. Vietnam

[modifica | modifica wikitesto]
Bandiera del Libano
Libano
2
Enghelab Sports Complex, Teheran, Iran
28 aprile 2010
Terra rossa (outdoor)
Bandiera del Vietnam
Vietnam
1
1 2 3
1 Bandiera del Libano
Bandiera del Vietnam
Karim Alayly
Minh-Quan Do
6
2
6
2
   
2 Bandiera del Libano
Bandiera del Vietnam
Michael Massih
Thanh-Trung Hoang
3
6
1
6
   
3 Bandiera del Libano
Bandiera del Vietnam
Karim Alayly / Patrick Chucri
Minh-Quan Do / Quoc-Khanh Le
6
3
7
4
   

Libano vs. Oman

[modifica | modifica wikitesto]
Bandiera del Libano
Libano
2
Enghelab Sports Complex, Teheran, Iran
29 aprile 2010
Terra rossa (outdoor)
Bandiera dell'Oman
Oman
1
1 2 3
1 Bandiera del Libano
Bandiera dell'Oman
Karim Alayly
Mohammed Al Nabhani
6
2
7
66
   
2 Bandiera del Libano
Bandiera dell'Oman
Michael Massih
Khalid Al Nabhani
3
6
6
3
3
6
 
3 Bandiera del Libano
Bandiera dell'Oman
Karim Alayly / Patrick Chucri
Khalid Al Nabhani / Mohammed Al Nabhani
3
6
7
62
6
4
 

Bangladesh vs. Vietnam

[modifica | modifica wikitesto]
Bandiera del Bangladesh
Bangladesh
0
Enghelab Sports Complex, Teheran, Iran
29 aprile 2010
Terra rossa (outdoor)
Bandiera del Vietnam
Vietnam
3
1 2 3
1 Bandiera del Bangladesh
Bandiera del Vietnam
Shibu Lal
Minh-Quan Do
2
6
1
6
   
2 Bandiera del Bangladesh
Bandiera del Vietnam
Sree-Amol Roy
Thanh-Trung Hoang
0
6
1
6
   
3 Bandiera del Bangladesh
Bandiera del Vietnam
Mohammed-Alamgir Hossain / Shibu Lal
Quoc-Khanh Le / Bui-Tri Nguyen
2
6
4
6
   

Vietnam vs. Oman

[modifica | modifica wikitesto]
Bandiera del Vietnam
Vietnam
3
Enghelab Sports Complex, Teheran, Iran
30 aprile 2010
Terra rossa (outdoor)
Bandiera dell'Oman
Oman
0
1 2 3
1 Bandiera del Vietnam
Bandiera dell'Oman
Minh-Quan Do
Mohammed Al Nabhani
6
1
7
64
   
2 Bandiera del Vietnam
Bandiera dell'Oman
Thanh-Trung Hoang
Khalid Al Nabhani
6
2
6
4
   
3 Bandiera del Vietnam
Bandiera dell'Oman
Quoc-Khanh Le / Bui-Tri Nguyen
Abdullah Al Balushi / Mohammed Al Nabhani
6
3
5
3
   
ritiro

Bangladesh vs. Libano

[modifica | modifica wikitesto]
Bandiera del Bangladesh
Bangladesh
1
Enghelab Sports Complex, Teheran, Iran
30 aprile 2010
Terra rossa (outdoor)
Bandiera del Libano
Libano
2
1 2 3
1 Bandiera del Bangladesh
Bandiera del Libano
Mohammed-Alamgir Hossein
Antoine Breikeh
4
6
6
4
6
2
 
2 Bandiera del Bangladesh
Bandiera del Libano
Ranjan Ram
Karim Alayly
0
6
3
6
   
3 Bandiera del Bangladesh
Bandiera del Libano
Mohammed-Alamgir Hossain / Shibu Lal
Antoine Breikeh / Michael Massih
5
7
4
6
   

Pool Promozione

[modifica | modifica wikitesto]

Iran vs. Libano

[modifica | modifica wikitesto]
Bandiera dell'Iran
Iran
2
Enghelab Sports Complex, Teheran, Iran
1º maggio 2010
Terra rossa (outdoor)
Bandiera del Libano
Libano
0
1 2 3
1 Bandiera dell'Iran
Bandiera del Libano
Shahin Khaledan
Patrick Chucri
6
2
6
2
   
2 Bandiera dell'Iran
Bandiera del Libano
Mohammed Mohazebnia
Karim Alayly
7
62
2
6
7
5
 
3 Bandiera dell'Iran
Bandiera del Libano
Mohsen Hossein Zade / Ashkan Shokoofi
Karim Alayly / Patrick Chucri
2
2
    non
completato

Vietnam vs. Siria

[modifica | modifica wikitesto]
Bandiera del Vietnam
Vietnam
2
Enghelab Sports Complex, Teheran, Iran
1º maggio 2010
Terra rossa (outdoor)
Bandiera della Siria
Siria
1
1 2 3
1 Bandiera del Vietnam
Bandiera della Siria
Minh-Quan Do
Romain Radwan
3
6
6
3
6
3
 
2 Bandiera del Vietnam
Bandiera della Siria
Thanh-Trung Hoang
Issam Tawil
2
6
1
6
   
3 Bandiera del Vietnam
Bandiera della Siria
Minh-Quan Do / Quoc-Khanh Le
Hayan Maarouf / Majdi Salim
7
69
6
2
   

Siria vs. Libano

[modifica | modifica wikitesto]
Bandiera della Siria
Siria
2
Enghelab Sports Complex, Teheran, Iran
2 maggio 2010
Terra rossa (outdoor)
Bandiera del Libano
Libano
1
1 2 3
1 Bandiera della Siria
Bandiera del Libano
Romain Radwan
Karim Alayly
4
6
5
7
   
2 Bandiera della Siria
Bandiera del Libano
Issam Tawil
Michael Massih
6
2
6
1
   
3 Bandiera della Siria
Bandiera del Libano
Hayan Maarouf / Majdi Salim
Karim Alayly / Patrick Chucri
7
65
7
62
   

Iran vs. Vietnam

[modifica | modifica wikitesto]
Bandiera dell'Iran
Iran
2
Enghelab Sports Complex, Teheran, Iran
2 maggio 2010
Terra rossa (outdoor)
Bandiera del Vietnam
Vietnam
0
1 2 3
1 Bandiera dell'Iran
Bandiera del Vietnam
Shahin Khaledan
Minh-Quan Do
7
65
6
3
   
2 Bandiera dell'Iran
Bandiera del Vietnam
Mohammed Mohazebnia
Thanh-Trung Hoang
6
0
6
2
   
3 Bandiera dell'Iran
Bandiera del Vietnam
         
  • I match Vietnam-Libano e Iran-Siria non si sono disputati.

Pool Retrocessione

[modifica | modifica wikitesto]

Kuwait vs. Bangladesh

[modifica | modifica wikitesto]
Bandiera del Kuwait
Kuwait
2
Enghelab Sports Complex, Teheran, Iran
1º maggio 2010
Terra rossa (outdoor)
Bandiera del Bangladesh
Bangladesh
0
1 2 3
1 Bandiera del Kuwait
Bandiera del Bangladesh
Mohammad-Khaliq Siddiq
Ranjan Ram
6
4
6
1
   
2 Bandiera del Kuwait
Bandiera del Bangladesh
Ali Al Ghareeb
Shibu Lal
7
64
2
6
7
5
 
3 Bandiera del Kuwait
Bandiera del Bangladesh
         

Kuwait vs. Oman

[modifica | modifica wikitesto]
Bandiera del Kuwait
Kuwait
2
Enghelab Sports Complex, Teheran, Iran
2 maggio 2010
Terra rossa (outdoor)
Bandiera dell'Oman
Oman
0
1 2 3
1 Bandiera del Kuwait
Bandiera dell'Oman
Ali Al Ghareeb
Mohammed Al Nabhani
6
3
4
6
6
4
 
2 Bandiera del Kuwait
Bandiera dell'Oman
Ahmad Rabeea Muhammad
Khalid Al Nabhani
7
65
7
65
   
3 Bandiera del Kuwait
Bandiera dell'Oman
         
  • Il match Bangladesh-Oman non si è disputato.
  • Promosse al Gruppo II: Siria, Iran
  • Retrocesse al Gruppo IV: Oman, Bangladesh

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis