Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei bambini contro lo sfruttamento e gli abusi sessuali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei bambini contro lo sfruttamento e gli abusi sessuali
Tipotrattato multilaterale aperto
Firma25 ottobre 2007
LuogoLanzarote, Spagna
Efficacia1º luglio 2010
Condizionicinque ratifiche, di cui tre da parte di Stati del Consiglio d'Europa
Firmatarivedi sezione
DepositarioSegretariato generale del Consiglio d'Europa
Linguelingua inglese e francese
voci di trattati presenti su Wikipedia

La Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei bambini contro lo sfruttamento e gli abusi sessuali o Convenzione di Lanzarote[1] è un trattato multilaterale del Consiglio d'Europa, con cui gli Stati membri si accordano per criminalizzare alcune forme di abuso sessuale nei confronti dei bambini. È il primo trattato internazionale che affronta gli abusi sessuali nei confronti dei bambini che avvengono all'interno della famiglia.[2]

Contenuto[modifica | modifica wikitesto]

Gli Stati che ratificano la Convenzione si impegnano a criminalizzare ogni attività sessuale con bambini sotto l'età del consenso, a prescindere dal contesto in cui avvengono questi comportamenti; la Convenzione inoltre impone la criminalizzazione della prostituzione minorile e della pornografia infantile. La Convenzione intraprende alcune misure per prevenire lo sfruttamento sessuale dei minori, tra cui l'educazione dei bambini, il monitoraggio dei responsabili e il controllo e l'addestramento delle persone che lavorano o fanno volontariato con i bambini.

Firma e ratifica[modifica | modifica wikitesto]

La Convenzione fu firmata il 25 ottobre 2007 a Lanzarote, in Spagna. Tutti gli stati del Consiglio d'Europa hanno firmato la convenzione (l'ultima a farlo è stata la Repubblica Ceca nel luglio 2014); è entrata in vigore il 1º luglio 2010, dopo essere stata ratificata da cinque stati.

A aprile 2018, il trattato è stato ratificato da 42 Stati:[3]

Sebbene scritta per gli Stati del Consiglio d'Europa, la Convenzione è aperta alla firma anche degli Stati che non sono parte del Consiglio; tuttavia, solo Stati membri l'hanno firmata.

In Italia[modifica | modifica wikitesto]

La legge di ratifica della Convenzione di Lanzarote[4] è stata nella gestione dell'iter parlamentare equiparata alla ratifica di una fonte del diritto internazionale quale ad esempio è un trattato[5] Le pene per i clienti sono state aumentate fino 6 anni di carcere, 6.000 euro di multa[6], oltre ad introdurre il raddoppio dei tempi di prescrizione «per i reati di cui alla sezione I del capo III del titolo XII del libro II del codice penale».[7][8]

Nel 2016, a ben quattro anni dalla ratifica e a otto dalla stipula della Convenzione, sono stati resi noti i dati sul primato mondiale dell'Italia nel turismo sessuale minorile, particolarmente rivolto alle mete del continente asiatico.[senza fonte][non chiaro]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ In tal senso la giurisprudenza italiana in Cass. pen. del 05/07/2019 n. 36710; Cass. pen. del 12/03/2013, n. 16981; Cass. pen. del 9/01/2013, n. 5874; Cass. pen. del 20/11/2013, n. 3110
  2. ^ Volantino sulla Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei bambini contro lo sfruttamento e gli abusi sessuali (PDF), su coe.int.
  3. ^ Stato delle firme e ratifiche, su coe.int, Consiglio d'Europa. URL consultato il 29 gennaio 2015.
  4. ^ Legge 172/2012 - Ratifica della Convenzione di Lanzarote, su leg16.camera.it. URL consultato il 9 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2021).
  5. ^ RATIFICA ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale, fatta a Lanzarote il 25 ottobre 2007, nonche' norme di adeguamento dell'ordinamento interno., su normattiva.it. URL consultato il 9 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2020). Legge del 1º ottobre 2012, n. 172 in G.U. n. 235 del 8-10-2012
  6. ^ Pedofilia, via libera in Senato alla convenzione di Lanzarote, su diritto24.ilsole24ore.com, Il sole 24 Ore - guida al diritto (archiviato il 9 gennaio 2020).
  7. ^ Protezione dei minori contro lo sfruttamento e l’abuso sessuale, su minori.gov, 22 maggio 2013. URL consultato il 9 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2022).
  8. ^ Direttiva del capo dipartimento 13 novembre 2012 - Legge 172/2012 Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale (Prot. n. 39209), su giustizia.it, 13 novembre 2012 (archiviato il 9 gennaio 2020).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Diritto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diritto